Giornata di studi sul Patrimonio
L’Algeria e l’Italia condividono una lunga storia che risale all’Antichità ma che è si è protratta nel tempo con delle ricche interazioni che hanno portato alla nascita, nell’epoca moderna, di un’amicizia profonda tra i due paesi, i loro popoli e i loro Stati. Lo spirito di cooperazione e di solidarietà che anima queste relazioni ha […]
Leggi di piùSettimana del Cinema
La settimana si aprirà con un incontro presso il Teatro dell’Ambasciata tra giovani registi italiani ed algerini e tra produttori dei due Paesi per verificare l’opportunità di iniziative congiunte, tenuto conto della forte dinamicità del settore in Algeria. La settimana prevede quindi una rassegna di film italiani dedicati al Mediterraneo tra cui il film di […]
Leggi di piùIncontro di Formazione CEDILS
L’Istituto Italiano di Cultura organizza un evento propedeutico alla formazione per il conseguimento della certificazione CEDILS di didattica dell’italiano L2 il giorno 12 febbraio alle ore 12.00 presso la Sala Polivalente dell’Istituto Italiano di Cultura di Algeri. L’incontro rivolto a docenti, dottorandi, masterandi e giovani laureati interessati sarà tenuto dalla lettrice Annamaria Poeta.
Leggi di piùLunedì del Cinema Italiano
L’Istituto Italiano di Cultura rende omaggio alle registe italiane da Francesca Comencini a Wilma Labate dedicando un ciclo tutti i lunedì dal 22 gennaio al 26 febbraio 2018 alle ore 18:45. Ingresso gratuito secondo disponibilità inviando una richiesta a iicalgeri.segr@esteri.it L’accesso è condizionato dalla risposta di conferma da presentare all’ingresso.
Leggi di piùConcerto di Musica Contemporanea
L’Istituto Italiano di Cultura d’Algeri in collaborazione con l’Opera d’Algeri organizza un concerto di musica contemporanea con : Vera Marenco e Valentina Messa. Vera Marenco, (canto) Musicista, cantante, si dedica principalmente alla musica antica e alla polifonia. Dirige le attività dell’Associazione Musicaround Valentina Messa, pianista dedita in particolare alla musica da camera e al repertorio […]
Leggi di più“Italia, Culture, Mediterraneo”
“Italia, Culture, Mediterraneo” è il Programma culturale che il MAECI, attraverso la sua rete all’estero, realizzerà nel 2018 nei Paesi dell’area del Medio Oriente e del Nord Africa, abbracciando l’arco che va dal Marocco all’Iran. E’ un programma di promozione integrata, parte del piano straordinario #vivereALLitaliana, con il quale la Farnesina intende consolidare il dialogo […]
Leggi di piùI giovedì del Cinema – Film per bambini
L’Istituto Italiano di Cultura vi invita tutti i giovedì dal 30 novembre al 21 dicembre alle 14:30 ad una proiezione di film per bambini In programma : La Gabbianella e il Gatto, Momo alla Conquista del Tempo, Opopomoz e la Freccia Azzurra Enzo D’Alò : Appassionato musicista, iniziò a suonare il sassofono in giovane età. Con gli anni […]
Leggi di piùConcerto “AMAIUS – Contus de oi cun sa maia de àturus tempus” di Elena Ledda
In occasione della seconda edizione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo L’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con l’Etablissement Arts et Culture di Algeri e l’Hôtel Méridien di Orano vi invitano ad un concerto di musica della cantante sarda Elena Ledda. Martedì 21 novembre 2017 alla Sala Ibn Khaldoun di Algeri […]
Leggi di più2° settimana della cucina italiana nel mondo
In linea con quanto realizzato lo scorso anno, in cui erano state valorizzate alcune eccellenze regionali quali la Sicilia e la Campania,il tema scelto per la seconda edizione sara’ focalizzato sull’incontro tra territori, in particolare con la Regione Sardegna. La scelta della Sardegna trova le sue basi negli storici rapporti culturali e commerciali che la […]
Leggi di piùProgramma della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
DEUXIEME SEMAINE DE LA CUISINE ITALIENNE DANS LE MONDE Programme Lundi 20 novembre 2017 Institut Culturel Italien / Salle Polyvalente – 18h30 : Conférence animée par le Professeur Roberto Pili, Président de la Communauté Mondiale de la Longevité et la Présidente de la Société Algérienne de Nutrition, Prof. Malika Bouchenak, autour de la “Diète de […]
Leggi di più