Mostra di Claudio Burei “Niente di Personale” presso l’Istituto Italiano di Cultura
Claudio Burei nasce a Roma il 23/11/1962. Ha studiato e soggiornato a lungo in vari paesi del mondo (Germania, Francia, Belgio, Egitto, Grecia, Turchia, Spagna) ed attualmente si divide tra l’Italia e l’Algeria. Ha iniziato la sua attività artistica negli anni ottanta come attore di teatro professionista per poi, in seguito, riprendere la sua […]
Leggi di piùGiornata della ricerca scientifica
La Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo sarà celebrata ogni anno al fine di valorizzare il lavoro dei ricercatori italiani, di diffondere i loro risultati e di preservare le relazioni fra l’Italia e i ricercatori italiani all’estero. Nell’ambito di questa iniziativa, cerimonie e iniziative legate alla ricerca scientifica in senso ampio si terranno in Italia […]
Leggi di piùGiornata del contemporaneo
L’Istituto Italiano di Cultura organizza, in occasione della Giornata del Contemporaneo, una mostra dedicata all’artista romano Claudio Burei. La mostra, curata dal critico d’arte Viviana Vannucci, si terrà a Algeri dal 29 novembre al 15 dicembre 2018 presso lo spazio culturale Les Ateliers Sauvages. Claudio Burei nasce a Roma il 23/11/1962. Ha studiato e soggiornato a lungo in vari […]
Leggi di piùSPETTACOLO “SPAGHETTI SWING”
Spaghetti Swing è uno show musicale ispirato alla “Dolce Vita” degli anni ’50. È, tuttavia, più di un concerto. Uno chef preparerà alcuni assaggi di spaghetti da offrire al pubblico. Musica e gastronomia si fonderanno in un mix perfetto.
Leggi di piùTERZA EDIZIONE della SETTIMANA della CUCINA ITALIANA nel MONDO
In linea con quanto realizzato nell’edizione 2017, in occasione della quale sono state valorizzate le eccellenze regionali italiane, tra cui la Sardegna, la terza edizione della Settimana della Cucina Italiana sarà incentrata sull’incontro fra i territori, con particolare riferimento alle regioni del Sud Italia, alla produzione agroalimentare di qualità e alla tradizione gastronomica. Inoltre, i […]
Leggi di piùSpettacolo teatrale “Alì Piccinin, Pascià di Algeri”
“Alì Piccinin, Pascià di Algeri” –spettacolo teatrale tratto dal libro di Riccardo Nicolai. E’ la storia di un bambino italiano Aldino Piccinin, nato a Massa attorno al 1570, rapito a soli dieci anni da corsari barbareschi probabilmente per essere rivenduto come schiavo. Nel tempo, il suo coraggio, lo portò a diventare un corsaro, capo della […]
Leggi di piùSant’Agostino e l’Emiro Abdelkader – dialogo interreligioso
Il tema del dibattito sarà incentrato sulla figura dell’Amiro Abdelkader, fondatore del moderno Stato algerino, il quale é stato non soltanto un capo politico e militare ma anche un dotto musulmano, nonché sufi. Il suo costante rispetto per i diritti dell’uomo, soprattutto per quanto concerne i suoi oppositori cristiani, suscita ammirazione ancora oggi: cruciale fu […]
Leggi di piùSaint Augustin et l’Emir Abdelkader, Universalisme et Humanisme
Il 12 novembre al Teatro Regionale di Annaba si é tenuta una conferenza sul dialogo interreligioso, organizzata dall’IIC di Algeri e dall’Ambasciata d’Italia in collaborazione con il Ministro della Cultura e la fondazione Emir Abdelkader. In particolare, gli esperti italiani ed algerini hanno rimarcato ed attualizzato il messaggio universale di umanesimo alla base degli insegnamenti […]
Leggi di piùXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro ad Algeri (SILA)
Come d’abitudine anche quest’anno l’Italia ha avuto l’onore di prendere parte a quella che é considerata la Mecca del libro, un evento molto atteso in tutto il Paese che richiama annualmente centinaia di migliaia di visitatori giovani e meno giovani. In un clima di grande giovialità vengono promosse le novità editoriali dei Paesi partecipanti. In […]
Leggi di più23° Fiera Internazionale del Libro di Algeri
Sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica Algerina il Sig. Abdelaziz Bouteflika e sotto l’egida del Ministero della Cultura Algerino Algeri accoglie la 23° edizione della Fiera Internazionale del Libro, dal 29 ottobre al 10 novembre 2018. Questa occasione d’eccellenza per la circuitazione delle novità letterarie, non è solo uno spazio ludico per bambini e adulti, […]
Leggi di più