Giornate del Cinema Italiano-Malavoglia
di Pasquale Scimeca (2011), drammatico, 94’, VOSTF Il film inizia in un giorno di un anno qualsiasi agli albori del terzo millennio. ‘Ntoni Malavoglia assiste a uno sbarco di clandestini. Sulla nave c’è Alef, che approfittando della confusione riesce a scappare. ‘Ntoni l’aiuta; gli trova un lavoro nelle serre e una casa nel vicolo dove […]
Leggi di piùGiornate del Cinema Italiano- Gianni e le donne
di Gianni Di Gregorio (2011), commedia, 90’, VOSTF Gianni, sessant’anni ben portati, è un uomo normale, diciamo così. Ha una natura mite e un’immensa capacità di sopportazione. E’ al servizio di sua moglie che lavora e ha mille impegni, della figlia che adora, del fidanzato della figlia, giovane nullafacente che si è piazzato in casa […]
Leggi di piùGiornate del Cinema Italiano- Gli amici del Bar Margherita
di Pupi Avati (2009), commedia, 91’, VOSTF Bologna, 1954. Taddeo (Pierpaolo Zizzi), un ragazzo di 18 anni, sogna di diventare un frequentatore del mitico Bar Margherita che si trova proprio sotto i portici davanti a casa sua. Con uno stratagemma, il giovane diventa l’autista personale di Al (Diego Abatantuono), l’uomo più carismatico e più misterioso […]
Leggi di piùGiornate del Cinema Italiano- Caravaggio
di Angelo Longoni (2007), Biografico129’, VOSTF La travagliata vita di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, dai primi anni della giovinezza alla morte sopravvenuta sulla spiaggia di Porto Ercole. Gli anni passati a Roma, le numerose incarcerazioni, la fuga a Napoli e poi a Malta, il rifugio a Siracusa. Una vita, breve, trascorsa sotto il dominio […]
Leggi di piùGiornate del Cinema Italiano- L’industriale
di Giuliano Montaldo (2011), dramma, 94’, VOSTF Nicola ha quarant’anni, è proprietario di una fabbrica, ereditata dal padre, sull’orlo del fallimento. Nicola è strangolato dai debiti e dalle banche, nella Torino che vive la grande crisi economica che soffoca tutto il paese. Ma è orgoglioso, tenace. Ha deciso di risolvere i suoi problemi senza farsi […]
Leggi di piùMa che ci faccio qui!-Ciclo di film -Nuovo cinema italiano
Commedia, Italia,2006,V.O.S.T.F 98 mn -di Francesco Amato Ad attendere il 18enne Alessio davanti ai quadri di maturità c’è un amara sorpresa: è stato bocciato. L’esito negativo degli esami stravolge i suoi piani estivi poiché aveva in programma di partire con i suoi due più cari amici per un viaggio in Europa. Nonostante il divieto dei […]
Leggi di piùGiornate del Cinema Italiano-I Viceré
Il racconto comincia a metà del ‘800, negli ultimi anni della dominazione borbonica in Sicilia, alla vigilia della nascita dello stato italiano. Le esequie della principessa Teresa sono l’occasione per presentare i personaggi della famiglia Uzeda, discendenti dei Vicerè di Spagna. Lo spettatore è subito introdotto in un mondo di fasto, di splendore, ma anche […]
Leggi di piùGiornate del Cinema Italiano-Signorina Effe
di Wilma Labate (2007), romantico,95’, VOSTF Ogni famiglia ha il suo cavallo dato per vincente. I Martano, una famiglia operaia di origine meridionale trapiantata a Torino, hanno Emma. Emma è impiegata alla Fiat in un settore nuovo, quello informatico. Ha lavorato sodo fin da piccola per cancellare la sua origine e risalire la china. Ora […]
Leggi di piùMa che ci faccio qui!-Ciclo di film -Nuovo cinema italiano
Commedia, Italia,2006,V.O.S.T.F 98 mn- di Francesco Amato Ad attendere il 18enne Alessio davanti ai quadri di maturità c’è un amara sorpresa: è stato bocciato. L’esito negativo degli esami stravolge i suoi piani estivi poiché aveva in programma di partire con i suoi due più cari amici per un viaggio in Europa. Nonostante il divieto dei […]
Leggi di più