PICCOLE UTOPIE
La mostra Piccole utopie. Architettura italiana del terzo millennio tra storia, ricerca e innovazione vuole essere una ricognizione nel tessuto più vitale della “nuova” architettura italiana, svolta attraverso un percorso che si muove lungo tre direzioni parallele: gli autori, i progetti, i temi.La sovrapposizione di questi punti di vista, presi come criteri di selezione per […]
Leggi di piùAlgeria 1963 di Pablo Volta
Mostra fotografica di Pablo VOLTA. 50 foto in bianco e nero raccontano il 1° anniversario dell’Indipendenza algerina il 20 settembre 1963 sotto la guida del Presidente della Repubblica Algerina Ben Bella fotografate da Pablo Volta, reporter italiano, partito in Algeria come volontario nell’autunno dello stesso anno per la creazione di un Centro di Formazione fotografica […]
Leggi di piùResidense dei fotografi euro-algériens
Constantine, Regards Croisés Patrimoine et Culture Michele Spadafora nato a Cosenza ha studiato presso la Scuola Normale e l’Università di Pisa, dove si è laureato in Fisica. Ha quindi lavorato in informatica e, sempre alla ricerca del senso del mondo e della vita, ha cominciato a viaggiare per incontrare altre genti e culture.La fotografia, all’inizio […]
Leggi di piùVI Festival Internazionale di Danza Contemporanea
Spettacolo di danza “Tintoretto” A cura di Il POSTO/ Danza verticale Compagnia IL POSTO/ Danza Verticale diretta da Wanda Moretti e Marco Castelli Small Ensemble ‘Tintoretto’ Idéazione et coreografia Wanda Moretti Wall dancers Elena Annovi e Simona Forlani Costumista Designer Pierantonio Gaspari Musiche per sax & live electronics Marco Castelli La Compagnia Il Posto nasce […]
Leggi di più19° Salone Internazionale del Libro di Algeri
Algeri presenta la 19°edizione del Salone Internazionale del Libro, dal 30 Ottobre al 08 Novembre. Questo evento, oltre a rappresentare il recupero della tradizione letteraria, si propone di riunire grandi e piccoli all’insegna di un modello intellettuale che premia lo scambio e promuove una cultura basata sulla diversità e la qualità. L’istituto Italiano di Cultura […]
Leggi di più6° Incontro euro-maghrebino degli scrittori
Il 6° Incontro euro-maghrebino degli scrittori si terrà alla Biblioteca Nazioanle d’Algeria El Hamma il 28 e il 29 ottobre p.v. organizzato dalla delagazione dell’U.E in collaborazione con i servizi culturali dei Paesi membri.Il tema di questa edizione riguarda “La vita è altrove” . Per l’Italia partecipa la scrittrice Sandra Petrignani.Sandra Petrignani, autrice negli anni […]
Leggi di piùQuatuor “Accademia degli Orfei”
I primi tre quartetti in programma furono composti quando Mozart aveva 21 anni e si era allontanato con la madre da Salisburgo, staccandosi dal padre che ne aveva con sollecitudine perfino eccessiva, assecondato la precocissima vocazione musicale. Dal raffinato gusto timbrico, scritti per il ricco indo olandese De Jean, appartengono al periodo di Mannheim (1777-78), […]
Leggi di piùla 14° Settimana della lingua Italiana nel Mondo
Per la XIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che avrà luogo dal 20 al 25 ottobre 2014, il tema prescelto, nell’ambito del Semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea, è “Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale”.
Leggi di piùConcerto de Musica I solisti Veneti
I Solisti Veneti, diretti da Claudio Scimone, sono l’orchestra da camera più popolare in Italia e all’estero. In cinquant’anni di attività hanno esportato la musica veneziana e veneta in tutto il mondo con 5000 concerti in più di 80 Paesi e nei principali festival internazionali, a cui si aggiunge una vastissima produzione discografica di oltre […]
Leggi di più