Giornata Europea delle Lingue
La Giornata europea delle lingue (GEL) nasce nel 2001 su un’iniziativa del Consiglio d’Europa, in particolare Il Comitato dei Ministri del COE ha deciso di celebrare la GEL il 26 settembre di ogni anno. In tale occasione, migliaia di persone in tutti gli Stati Membri del Consiglio d’Europa, ma anche in altre parti del mondo, […]
Leggi di piùResidenza algerino-europea di fotografia “Regards croisés”
La residenza algerino-europea di fotografia “Regards croisés” intende facilitare il confronto di diversi punti di vista. Dopo Algeri e Costantina, è Bousaada ad essere onorata. Per questo, la Delegazione dell’UE lancia un invito a presentare candidature all’attenzione dei fotografi algerini ed europei residenti in Algeria, dilettanti o professionisti. Questo progetto è strutturato intorno ai seguenti […]
Leggi di piùDall’italiano al mondo
Il convegno del Salone Internazionale del Libro di Torino dedicato ai traduttori dall’italiano “Dall’italiano al mondo”, il primo convegno dedicato ai traduttori dall’italiano si terrà online il 24 settembre 2021 dalle 16.00 alle 20.00. Per partecipare è necessario iscriversi alla piattaforma del Salone internazionale del Libro di Torino, SalTo+: https://saltopiu.salonelibro.it/ I partecipanti al convegno riceveranno […]
Leggi di piùIncontro con SAMIR TOUMI per la pubblicazione della traduzione italiana con Astarte Edizioni del suo romanzo ALGER, LE CRI
L’Ambasciata d’Italia ad Algeri e l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri hanno il piacere di invitarvi a una videoconferenza, mercoledì 22 settembre 2021 alle ore 17 (18 in Italia). Lo scrittore Samir Toumi presenterà la traduzione italiana con Astarte edizioni del suo racconto Algeri, il grido (Barzakh, 2013). Interverranno: Sua Eccellenza Giovanni Pugliese, (Ambasciatore d’Italia […]
Leggi di piùEstate all’Italiana Festival con Festival delle Nazioni
21 settembre 2021: l’Ensemble Sensus in “Ut Musica Pictura“, concerto per i cinquecento anni dalla scomparsa di Raffaello.
Leggi di più“Jil Cilima” Masterclass (online)
L’Istituto Italiano di Cultura, in qualità di membro partner dell’Eunic, ha il piacere di annunciarvi il suo contributo all’evento con una formazione online sulla critica cinematografica per studenti e professionisti del cinema algerino, il 12 e il 15 settembre 2021. La lezione sarà dedicata alla “grammatica” cinematografica e sarà dispensata dalla regista e programmatrice cinematografica […]
Leggi di piùEstate all’Italiana Festival con Opera Estate Festival
14 settembre 2021: l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Marco Angius interpreta una nuova produzione ideata per l’anniversario dantesco. È Il Paradiso di Dante, caposaldo della riflessione musicale di Salvatore Sciarrino sulla Commedia: un’architettura in suoni che dall’indistinta vibrazione originale, si stratifica seguendo l’ascendere verso il più alto dei Cieli.
Leggi di piùEstate all’Italiana Festival con Südtirol festival Merano
12 settembre 2021: la Baltic Sea Philarmonic, diretta da Kristjan Järvi, esegue “Il cigno di Tuonela”, op. 22 di Sibelius, “Swansong” di Arvo Pärt e “Il lago dei cigni” di Čajkovskij.
Leggi di più“Jil Cilima” Masterclass (online)
L’Istituto Italiano di Cultura, in qualità di membro partner dell’Eunic, ha il piacere di annunciarvi il suo contributo all’evento con una formazione online sulla critica cinematografica per studenti e professionisti del cinema algerino, il 12 e il 15 settembre 2021. La lezione sarà dedicata alla “grammatica” cinematografica e sarà dispensata dalla regista e programmatrice cinematografica […]
Leggi di più“Jil Cilima” i primi incontri di critica cinematografica (online)
La rete degli Istituti Culturali nazionali dell’Unione Europea (Eunic), organizza con il sostegno del Ministero della Cultura e delle Arti e in partenariato con il Centro algerino della cinematografia (CAC) e il Centro algerino per lo sviluppo del cinema (CADC), i primi incontri di critica cinematografica online intitolati “Jil Cilima” dall’11 al 18 settembre 2021. […]
Leggi di più