Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Viaggio poetico mediterraneo, lettura tra Genova e Algeri

Viaggio poetico mediterraneo, lettura tra Genova e Algeri

25 febbraio 2023, 18:00

Biblioteca dell’Istituto Italiano, Algeri.

L’Istituto Italiano di Cultura di Algeri ha l’onore di invitarvi all’evento di poesia “Viaggio poetico mediterraneo, lettura tra Genova e Algeri” con Claudio Pozzani e Lamis Saidi presso la biblioteca dell’Istituto il 25 febbraio 2023 alle ore 18:30.

Nota sui poeti:

Claudio Pozzani:

Poeta, romanziere e musicista, è nato a Genova nel 1961. La sua attività poetica si svolge soprattutto all’estero, con partecipazioni ai più importanti eventi internazionali. Le sue poesie sono tradotte e pubblicate in oltre 10 lingue. Nel 1995 ha fondato ed è tuttora il direttore del Festival Internazionale di Poesia di Genova “Parole spalancate”, considerato il più grande evento italiano di poesia (www.parolespalancate.it), e ha organizzato rassegne in Europa e Asia. Nel 2020 il regista Fabio Giovinazzo ha realizzato il film “L’anima nel ventre” basato sulle sue poesie. È stata appena pubblicata in Egitto l’antologia di sue poesie tradotte in arabo. Nel 2023 saranno pubblicati i romanzi “Kate et moi” (La rumeur libre, Francia) e “Confessioni di un misantropo” (La Nave di Teseo, Italia).

Lamis Saidi:

Poeta e traduttrice algerina, è nata nel 1981. Nel 2004 si è laureata come ingegnere informatico presso l’università di scienze e tecnologia di Algeri. Ha pubblicato quattro libri di poesia, saggi biografici e traduzioni. Ha tradotto molti poeti tra i quali Anna Gréki, Yamina Mechakra, Rabah Belamri, Youcef Sebti, Henri Michaux, Pier Paolo Pasolini ed Emily Dickinson, Roberto Bolaño, Mario Benedetti, Jorge Luis Borges, José Emilio Pacheco. Le sue poesie sono tradotte in francese, inglese, olandese, catalano, italiano, croato e spagnolo. Ha anche lavorato come organizzatrice e moderatrice di spazi di dibattito culturale, presso la Biblioteca Nazionale Algerina e il Teatro Nazionale Algerino.

Prenotazione: iicalgeri.segr@esteri.it