L’Ambasciata d’Italia in Algeria e l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri, in collaborazione con l’Agenzia per il Commercio Estero e la Scuola di Roma, vi aspettano alla 27ª edizione della Fiera Internazionale del Libro di Algeri (SILA) per la conferenza di Bruna Bagnato, professoressa dell’Università degli studi di Firenze, e Abdellah Chegnane, direttore della casa editrice Dahlab, in programma domenica 10 novembre alle ore 16:00 dal titolo “Il sostegno italiano alla guerra di liberazione nazionale algerina: luoghi, temi, personalità”, al Palais des Expositions des Pins Maritimes di Algeri.
Biografia – Bruna Bagnato
Dottore in storia delle relazioni internazionali, Bruna Bagnato ha
studiato a lungo in Francia (Grenoble, Reims, Parigi) grazie a borse di
studio del governo francese e del CNR. Dal 1998 è professoressa di
storia delle relazioni internazionali alla Facoltà di Scienze Politiche di
Firenze, dove insegna anche corsi di storia sulla politica estera
italiana e sulla storia della colonizzazione e della decolonizzazione. È
coordinatrice del Master per la preparazione alla carriera diplomatica
e coordinatrice del dottorato di ricerca in storia delle relazioni
internazionali. Ha pubblicato diversi lavori sulla politica estera
dell’Italia negli anni cinquanta e sessanta, con particolare attenzione
alla politica mediterranea, alle relazioni con la Francia e alla politica
nei confronti dell’Unione Sovietica negli anni di Krusciov.
Biografia – Abdellah Chegnane
Nato il 9 dicembre 1939 a Sidi Aissa (Regione di M’sila). La sua famiglia
si è stabilita ad Algeri nel 1940. Dal 1959 al 1961, è stato studente di
giurisprudenza e membro dell’O.C.F.L.N. con il ruolo di agente di
collegamento (Regione III e Regione IV). Da luglio 1962 a luglio 1978, è
stato dirigente presso la Società Berliet-Algeria, dove nel 1965 ha
incontrato Saad Dahlab, suo futuro suocero, che era appena stato
nominato direttore generale della società. È direttore delle
pubblicazioni presso le Edizioni Dahlab dalla loro fondazione
nell’ottobre 1989 fino ad oggi.