“Saperi e Sapori delle Terre Italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi”
La “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” è la rassegna tematica annuale dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, promossa dalla rete di Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Uffici ICE all’estero.
L’edizione di quest’anno riparte dalle radici della nostra tradizione, cogliendo la ricorrenza del bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi, padre della cucina domestica italiana, per proporre un focus sul rapporto essenziale che lega il patrimonio gastronomico italiano ai suoi territori d’origine. Il collegamento con Artusi, ribadito nel titolo “Saperi e Sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi”, intende valorizzare la ricchezza e la varietà delle tradizioni culinarie dei territori italiani, oltre che la salubrità e sostenibilità dell’intera filiera, caratteristiche che sono alla base della Dieta mediterranea, di cui si celebra quest’anno il decimo anniversario dell’iscrizione nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO.
Nell’ambito di uno degli assi portanti della Settimana – la valorizzazione della Dieta Mediterranea quale modello di stile di vita equilibrato – l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri vi invita a partecipare giovedì 3 dicembre 2020 ore 15:00 alla conversazione on line con la chef algerina Samia Lakhdari nell’ambito della quale si affronterà il tema degli elementi che uniscono la cucina algerina e quella italiana quali espressioni di culture sviluppatesi nel bacino mediterraneo. La conversazione sarà arricchita dalla preparazione in diretta streaming di due piatti, uno algerino e uno italiano con gli stessi ingredienti.
Giovedì 3 dicembre 2020 ore 15:00 previa iscrizione al seguente collegamento sulla piattaforma ZOOM: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_5LpbzhUUSXCmj0ixGRfjJw