Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Notti di Ramadan- Caravaggio

L’Istituto Italiano di Cultura di Algeri vi propone una rassegna di cinema italiano ogni giovedì sera presso la Sala Polivalente dell’istituto dal 7 aprile al 12 maggio 2022

In programma:

07/04 (21h00) – Italian Movies – Matteo Pellegrini

14/04 (21h15) – Perfetti Sconosciuti – Paolo Genovese

21/04 (21h15) – Il Giovane Favoloso – Mario Martone

28/04 (21h30) – Il Vento Fa Il Suo Giro – Giorgio Diritti

05/05 (19h00) – Caravaggio – Angelo Longoni

12/05 (19h00) – Un Giorno Speciale – Francesca Comencini

 

05/05 (19h00) – Caravaggio – Angelo Longoni

Trama: 

Michelangelo Merisi nasce a Caravaggio, in una famiglia che lavora per i Colonna, potentissima famiglia milanese. Già a sei anni Michele promette eterno amore e fedeltà a Costanza Colonna, di poco più grande di lui, che a sua volta non mancherà di proteggerlo e favorirlo per il resto dei suoi giorni. A dodici anni Michele viene mandato a studiare nella bottega di Peterzano, a Milano, dove impara la tecnica del colore e l’amore per le sacre scritture in un regime di disciplina ferrea e punitiva. Crescendo Michele entrerà in contatto con Martelli, il Cavaliere dirimpettaio, con cui sviluppa la familiarità nell’uso delle armi. A venti anni, dopo la morte della madre, niente più lo lega a Milano e, dopo essersi finalmente rifatto di tutti i soprusi e le violenze subite da Peterzano, parte alla volta di Roma. Dopo una lunga serie di rifiuti dai vari mastri bottegai e un periodo di stenti e malattia – dove sviluppa un’amicizia che durerà per tutta la vita con Mario Minniti, riesce finalmente ad entrare nella bottega di D’Arpino. Nel frattempo inizia anche a crearsi i primi nemici nelle osterie per il suo temperamento esuberante.

 

Ingresso gratuito nel limite dei posti disponibili (prenotazione tramite e-mail: iicalgeri.segr@esteri.it).

L’accoglienza del pubblico sarà effettuata nel rispetto delle norme di contenimento del contagio.