Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’Italia al SILA – programma 8 novembre 2025

Prima pagina per sito 2

L’Ambasciata d’Italia in Algeria e l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri, in collaborazione con l’Agenzia per il Commercio Estero e la Scuola Roma, vi aspettano alla 28ª edizione della Fiera Internazionale del Libro di Algeri (SILA) per una nuova giornata di incontri presso il Palais des Expositions des Pins Maritimes di Algeri:

  • Ore 10:30 – 11:30 · Una bella foto richiede tempo
    Relatore: Riadh Dahmani (fotografo)

  • Ore 14:00 – 16:00 · La traduzione dall’arabo della letteratura algerina: stato dell’arte e prospettive
    Relatrice: Jolanda Guardi (Prof.ssa di arabo – Univ. Torino)
  • Ore 16:00 – 17:00 · Riscrivere la storia dell’Algeria: la corta spartana di Abdelouahab Aissaoui
    Relatori: Jolanda Guardi (Prof.ssa di arabo – Univ. Torino) e Abdelouahab Aissaoui (romanziere)

Biografie

Riadh Dahmani

Riadh Dahmani è artista-autore e fotografo d’arte. Autodidatta e appassionato, il suo lavoro si distingue per un approccio artistico unico, in cui ogni fotografia trasmette un’emozione, catturando istanti eccezionali che raccontano una storia particolare. Le sue opere sono state esposte su tre continenti, riflettendo la profondità della cultura algerina.

Jolanda Guardi

Jolanda Guardi è professoressa di letteratura araba all’Università di Torino e direttrice scientifica del Master in studi arabi a Milano. Dottoressa in antropologia, è specializzata in letteratura araba e questioni di genere, con un approccio femminista. Ha insegnato in diverse università italiane e in Algeria. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali per i suoi lavori sulla letteratura araba e la traduzione. Attualmente dirige una collana di traduzioni presso Jouvence e il programma di certificazione ILA® in lingua araba. Ha pubblicato in diverse lingue e tradotto numerosi autori arabi contemporanei, in particolare provenienti da Algeria, Palestina, Siria.

Abdelouahab Aissaoui

Abdelouahab Aissaoui, nato nel 1985 a Djelfa (Algeria), è romanziere e titolare di un master in critica teatrale. Vincitore del Premio Internazionale per il Romanzo Arabo (Arab Booker Prize 2020) per Ed-Diwan al-isbarti, è anche autore di diversi romanzi premiati. Le sue opere più recenti sono Il Complesso di Stalin (Meskliani, 2024) e La Corda della nonna Touma (Tashkeel, 2025). Le sue opere sono tradotte
in cinque lingue. Attualmente dirige la Biblioteca principale di lettura pubblica Abderrahmane Benhamida di Boumerdès.