Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’Italia al SILA – programma 4 novembre 2025

Prima pagina per sito 2

L’Ambasciata d’Italia in Algeria e l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri, in collaborazione con l’Agenzia per il Commercio Estero e la Scuola Roma, vi aspettano alla 28ª edizione della Fiera Internazionale del Libro di Algeri (SILA) per una nuova giornata di incontri presso il Palais des Expositions des Pins Maritimes di Algeri:

  • Ore 10:30 – 11:30 · Andrea Camilleri, dall’inchiostro allo schermo: la Sicilia di Montalbano tra romanzo e televisione
    Relatrice: Souad Khelouiati (professoressa di lingua e cultura italiana – Università di Algeri 2)

  • Ore 14:00 – 15:30 · Scrivere con Antonio Gramsci: resistenza culturale tra Italia e Algeria (presentazione del libro: “Perché loro vengono da lì) di Amal Bouchareb (scrittrice)
    Relatrice: Amal Bouchareb (scrittrice)

Biografie

Souad Khelouiati
Souad Khelouiati è professoressa di lingua e cultura italiana presso l’Università di Algeri 2. Le sue ricerche si concentrano sull’insegnamento interculturale della lingua e della cultura italiana, adottando un approccio antropologico. Ha pubblicato manuali scolastici, tra cui Accomodatevi, ragazzi! (2014) e Accomodatevi, ragazzi! 2 (2015), destinati agli studenti dei licei algerini e pubblicati dall’ONPS. È autrice di articoli accademici dedicati alla didattica e all’analisi letteraria, tra cui uno studio su Novecento – La leggenda del pianista sull’oceano di Alessandro Baricco, incluso nel volume Proposte per il nostro millennio: La letteratura italiana tra postmodernismo e globalizzazione (Istanbul, 2016). Con la sua attività accademica e i suoi contributi scientifici promuove il dialogo culturale tra Italia e Algeria e la diffusione della lingua italiana nel Mediterraneo.

Amal Bouchareb
Amal Bouchareb è scrittrice algerina e docente universitaria. È autrice del libro Perché loro vengono da lì e di diversi romanzi e racconti che esplorano i temi della memoria, dell’identità e del dialogo interculturale. Attraverso la sua produzione letteraria affronta questioni di resistenza culturale e di emancipazione femminile, ispirandosi al pensiero di Antonio Gramsci e ai legami storici e ideali tra Italia e Algeria. La sua scrittura si distingue per uno stile limpido e riflessivo, che coniuga la dimensione personale con quella collettiva e storica.