Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’Italia al SILA – programma 2 novembre 2025

Prima pagina per sito 2

L’Ambasciata d’Italia in Algeria e l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri, in collaborazione con l’Agenzia per il Commercio Estero e la Scuola Roma, vi aspettano alla 28ª edizione della Fiera Internazionale del Libro di Algeri (SILA) per una nuova giornata di incontri presso il Palais des Expositions des Pins Maritimes di Algeri:

  • Ore 10:30 – 11:30 · La potenza dell’amoer nell’universo leopardiano: letture e riflessioni poetiche
    Relatrice: Sabrina Chebini (docente – Università di Algeri 2)

  • Ore 14:00 – 16:00 · Romanzo e cambiamento climatico: immaginare il mondo tra sfide quotidiane e opportunità narrative
    Relatrice: Ginevra Lamberti (scrittrice)

  • Ore 16:00 – 18:00 · “Spingendo la notte un po`più in là”: la storia di una famiglia italiana ferita dal terrorismo. Una storia fatta di profondo dolore, ma anche di inattesa e spensierata allegria, in cui la voglia di vivere e l’amore per gli altri sono spesso riusciti a vincer e l’odio e le divisioni che ancora oggi colpiscono l’Italia. Una vicenda privata che appartiene a tutti.
  • Relatore: Mario Calabresi (giornalista e scrittore)

Biografie

Sabrina Chebini
Sabrina Chebini è professoressa di lingua e letteratura italiana presso l’Università di Algeri 2. Le sue ricerche vertono principalmente sulla letteratura italiana e sulla letteratura comparata, con particolare attenzione ai rapporti tra filosofia e poesia, cultura e identità.
Tra le sue pubblicazioni si segnalano Amore e illusione della natura secondo Giacomo Leopardi e Arthur Schopenhauer (2020) e Il patrimonio gastronomico a favore della conservazione e della promozione della cultura algerina: qual è il ruolo del cinema? (2020). Ha inoltre pubblicato uno studio storico intitolato La Numidia post-massinissiana: la lotta di potere e le guerre giugurtine (2021). Attraverso la sua ricerca esplora le connessioni tra immaginario letterario, storia culturale e dimensione identitaria.

Ginevra Lamberti

Ginevra Lamberti è nata nel 1985 e vive tra Roma e Venezia. Collaboratrice abituale di riviste e giornali, i suoi romanzi sono stati tradotti in Germania, Cina, Regno Unito, Paesi Bassi e Brasile.  Dopo La questione più che altro, pubblicato nel 2015 da Nottetempo, ha pubblicato Perché comincio dalla fine (2019, Premio Mondello 2020), Tutti dormono nella valle (2022) e Il pozzo vale più del tempo (2024) presso Marsilio.

Mario Calabresi
Mario Calabresi (Milano, 1970) è giornalista e scrittore. È direttore editoriale e cofondatore di Chora Media, società di produzione di podcast. Ha iniziato la carriera all’ANSA, per poi lavorare come corrispondente da New York per La Repubblica.
Nel 2009 è diventato direttore de La Stampa, prima di assumere la direzione di Repubblica nel 2016. È autore di undici libri, tra cui Spingendo la notte un po’ più in là (2007) e La mattina dopo (2019), tradotti in più lingue. Le sue opere riflettono sulla memoria, sulla resilienza e sulla trasmissione delle storie familiari.