L’Ambasciata d’Italia in Algeria e l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri, in collaborazione con l’Agenzia per il Commercio Estero e la Scuola Roma, vi aspettano alla 28ª edizione della Fiera Internazionale del Libro di Algeri (SILA) per una nuova giornata di incontri presso il Palais des Expositions des Pins Maritimes di Algeri:
-
Ore 10:30 – 11:30 · Il corpo e la parola: ferite e racconti tra realtà e finzione in Alberto Moravia e Silvia Catallo
Relatrice: Kahina Ait-Ouadour (docente – Università di Algeri 2) -
Ore 14:00 – 16:00 · Alberto Garlini presenta “Svegliarsi all’alba” di Mario Calabresi, storie vere di persone che affrontano le sfide quotidiqne con tenacia, in un’epoca che celebra spesso il successo senza sforza
Relatori: Mario Calabresi (giornalista e scrittore) e Alberto Garlini (scrittore e curatore del festival Pordenonelegge) -
Ore 16:00 – 18:00 · Dare voce ai libri. Che voce ha un libro? La stessa di chi lo ha scritto e concepito o una voce tutta sua? Silvia Nucini racconta come nasce un podcast
Relatrice: Silvia Nucini (giornalista)
Biografie
Kahina Ait-Ouadour
Kahina Ait-Ouadour è docente di Lingua e Letteratura Italiana presso l’Università di Algeri 2. I suoi interessi di ricerca riguardano la letteratura italiana contemporanea, gli studi di genere e le rappresentazioni della violenza nella storia e nella cultura.
Ha pubblicato l’articolo “Lo stupro come arma di guerra: le marocchinate, un tragico capitolo di storia dimenticato” e ha preso parte a numerosi convegni, intervenendo su temi quali lo stupro di guerra come arma contro le donne e la geopolitica italiana nel Mediterraneo dopo la Seconda guerra mondiale. Attualmente conduce ricerche sul rapporto tra letteratura, memoria storica e identità femminile.
Mario Calabresi
Mario Calabresi (Milano, 1970) è giornalista e scrittore. È direttore editoriale e cofondatore di Chora Media, società di produzione di podcast. Ha iniziato la carriera all’ANSA, per poi lavorare come corrispondente da New York per La Repubblica.
Nel 2009 è diventato direttore de La Stampa, prima di assumere la direzione di Repubblica nel 2016. È autore di undici libri, tra cui Spingendo la notte un po’ più in là (2007) e La mattina dopo (2019), tradotti in più lingue. Le sue opere riflettono sulla memoria, sulla resilienza e sulla trasmissione delle storie familiari.
Alberto Garlini
Alberto Garlini è nato a Parma nel 1969 e vive da molti anni a Pordenone. È scrittore, curatore di Pordenonelegge e presidente del Premio Hemingway. Collabora con giornali e riviste ed è docente di scrittura creativa.
Ha pubblicato numerosi romanzi, tra cui La legge dell’odio (Einaudi, 2012), Il fratello unico (Mondadori, 2017) e Il sole senza ombra (Mondadori, 2021). Le sue opere, tradotte in varie lingue, esplorano la tensione tra storia, memoria e identità contemporanea.
Silvia Nucini
Silvia Nucini è giornalista professionista. Per 18 anni è stata caporedattrice del settimanale Vanity Fair e dal 2022 cura il podcast culturale Voce ai Libri, nel quale ogni settimana intervista uno scrittore italiano.
Dal settembre 2025 cura il magazine Volume per Chora Media e Feltrinelli. Collabora con diverse testate e tiene una rubrica sul mensile Marie Claire. La sua attività giornalistica si concentra sulla narrazione del mondo culturale italiano e sul dialogo tra letteratura, musica e società contemporanea.