Incontro di poesia Tu es à nouveau le lien avec le monde, con le poetesse Samira Negrouche e Elisa Biagini, e la partecipazione straordinaria del musicista Salim Dada
26 maggio 2018, alle ore 22
presso Les ateliers Sauvages
38 Didouche Mourad
Alger
Nell’ambito del programma Italia Culture Mediterraneo, l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con gli Ateliers Sauvages, vi invitano all’incontro di poesia Tu es à nouveau le lien avec le monde, con le poetesse Elisa Biagini e Samira Negrouche, e la partecipazione straordinaria del musicista e compositore Salim Dada, sabato 26 maggio 2018 alle ore 22.
Nata ad Algeri, Samira Negrouche è una poetesessa e traduttrice, i suoi testi sono stati tradotti in circa venti lingue e pubblicati in trenta Paesi. Appassionata delle lingue straniere, si occupa di tradurre poesie di autori contemporanei dall’arabo e dall’inglese in lingua francese. Da sempre, anima laboratori di scrittura e traduzione negli ambienti scolastici e universitari. Ha concorso e coordinato Les Printemps des poètes per gli istituti francesi in Algeria (2008-2012), è stata membro del comitato internazionale delle voci del Mediterraneo e membro della giuria del premio Leynaud nel 2017. Samira Negrouche prende parte a festival di poesia, conferenze e altri convegni. (Johannesburg, Beyrouth, Dakar, Montréal, Buenos Aires, New York). Tra le numerose pubblicazioni, circa 200, vi sono À l’ombre de Grenade (2003), Iridienne (2005), Le Jazz des oliviers (2010) et Six arbres de fortune autour de ma baignoire (2017).
Elisa Biagini vive a Firenze dopo aver studiato e insegnato per diversi anni negli Stati Uniti. È annoverata tra i poeti più importanti della sua generazione, si occupa di tradurre poesie dall’inglese all’italiano. Le sue poesie sono state tradotte in diverse lingue. Ha pubblicato sette raccolte di poesie, tra cui L’ospite (2004), Fiato. Parole per la musica (2006), Nel bosco (2007). Ha partecipato a molti festival internazionali e italiani, tra cui Dubai International Poetry Festival, Stanza-Scotland’s International Poetry, Festival Poesia Mantova.Ha collaborato con artisti e musicisti italiani. Al momento si occupa di insegnare scrittura creativa e storia dell’arte in Italia e
all’estero. Elisa Biagini lavora anche per il quotidiano La Repubblica.
Salim Dada oggi è considerato come uno dei più grandi artisti del mondo arabo.
Musicista e compositore, in un primo momento autodidatta, successivamente ha studiato scrittura musicale all’Istituto Nazionale Superiore della Musica e alla scuola Polyphonies in Francia.
Dottore in medicina generale presso la facoltà di Algeri nel 2005, decide di consacrarsi alla musica e diventa il primo compositore dell’orchestra sinfonica nazionale. Tra il 2008 e il 2010 studia direzione d’orchestra al conservatorio di Stato di Torino Giuseppe Verdi, successivamente conduce un ciclo accademico in musicologia a Parigi (2010-2012) dove, dall’università parigina La Sorbonne, ottiene la laurea e il grado di ricerca specialistica*; emerge* con una tesi di dottorato, ancora in corso, sull’al-adhân, il richiamo alla preghiera nell’islam, presso l’Istituto di Musicologia (BnF, CNRS). Dal 2011, Salim Dada è compositore dell’orchestra sinfonica Divertimento nella
zona* parigina.
Le sue musiche, che comprendono oltre ottanta opere, sono state suonate in 30 Paesi, in Africa, in Europa, Asia e America. Tra le musiche sinfoniche, le musiche da camera, le composizioni per takht arabi e per i bambini. Salim Dada ha anche firmato le colonne sonore dei film Ben Boulaid di Ahmed Rachedi.
Prenotazione non più disponibile