Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornate del Teatro Mediterraneo

Opera teatrale “L’ultima estate”

Orano, 09 luglio 2023, ore 19:00

Théâtre Régional d’Oran – Abdelkader Alloula

Annaba, 11 luglio 2023, ore 19:00

Théâtre Régional d’Annaba – Azzedine Medjoubi

Algeri, 13 luglio 2023, ore 19:00

Théâtre National Algérien – Mahieddine Bechtarzi

L’Ambasciata d’Italia in Algeria e l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri, in collaborazione con il Ministero della Cultura e delle Arti, sono onorati di invitarvi allo spettacolo teatrale di Claudio Fava dedicato alla memoria dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, uno spettacolo in italiano con sottotitoli in francese dal titolo “L’ultima estate”, che avrà luogo il 09 luglio 2023 al Théâtre Régional d’Oran, l’11 luglio 2023 al Théâtre Régional d’Annaba e il 13 luglio 2023 al Théâtre National Algérien.

NOTE DI REGIA

L’ultima estate è un mosaico di eventi, un delicato intrecciarsi di momenti ironici e amari, pubblici e intimi. I due protagonisti, per una volta sottratti alle ritualità e alle mitologie, si interrogano e si raccontano, si confrontano tra loro e con lo spettatore, portandolo a rivivere momenti fondamentali della loro amicizia, oltre che della storia di questo Paese.

Si parte dalla fine. Dalla loro morte. In scena la macchina da scrivere, i faldoni, le sedie, le giacche…l’ufficio in cui tutto è iniziato. Due attori ed elementi scenici ridotti all’essenziale, perché padrona della scena deve essere la parola.

Parole recitate, confidate a un microfono, affidate ai tasti di una macchina da scrivere, riprodotte da un registratore, a volte ridotte al silenzio di fronte ai ricordi. Un viaggio nel tempo con due guide d’eccezione e una domanda sospesa: quale parte tocca a noi, adesso?

Biografie

Claudio Fava – autore: giornalista, scrittore, sceneggiatore, drammaturgo. Sua la sceneggiatura del film “I cento passi”, premio David di Donatello, Nastri d’Argento e Leone d’oro a Venezia. Ha sempre incrociato l’attività professionale con l’impegno politico. È stato parlamentare, eurodeputato e oggi Presidente della Commissione Antimafia della Regione Sicilia.

Chiara Callegari – regista: Diplomata in Regia alla Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” nel 2018. Studia in Francia con Cristophe Triau e Patrice Bartes approfondendo il suo interesse per la performance e il teatro contemporaneo. Lavora al fianco di Valerio Binasco, Andrea De Rosa, Massimiliano Civica e Roberto Latini. Come regista teatrale vince Premio Ubu Speciale 2021 per progetto GLA Premio L.A. Petroni – Residenza Idra 2019. È finalista al Festival Teatri del Sacro 2019. Nella stagione 2019/2020 è prodotta dal Teatro Elfo Puccini di Milano. Nella stagione 2020/2021 è parte del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasio di Prato.

Simone Luglio – (il personaggio di Giovanni Falcone): Studia recitazione a Parigi, con Jean Paul Denizon e poi con J.C. Penchenant. Si diploma presso la Scuola del Teatro Stabile di Genova. Lavora con le maggiori realtà teatrali nazionali e con registi come Binasco, Peter Stein, Leo Muscato, Pugliese, Bruschetta e Santagata. Dal 2012 fa parte del gruppo di attori che fondano la Popular Shakespeare Kompany guidati da Valerio Binasco con il quale inizia un lungo sodalizio sia come attore che come suo regista collaboratore. All’attività di attore affianca anche quella di regista, la sua ultima regia “La nuova colonia” gli è valsa la candidatura come miglior regia al premio Le Maschere del Teatro italiano 2021. In televisione lo abbiamo visto, tra le altre, nella parte di Giovanni Falcone nella “La mafia uccide solo d’estate” e al cinema recitare nel film di P. Marcello “Martin Eden”. Dal 2015 è direttore artistico del Miezzunastrata Buskers Festival e dal 2020 di “Collegamenti Festival”.

Giovanni Santangelo – (il personaggio di Paolo Borsellino): diplomato nel 2008 alla Scuola d’Arte Drammatica “Umberto Spadaro” del Teatro Stabile di Catania diretta da Lamberto Puggelli. Debutta in teatro con gli attori siciliani Tuccio Musumeci e Marcello Perracchio e alterna ruoli da caratterista, brillante e drammatico su testi di Martoglio, Giovanni Verga, Lunari, Gogol, Molière, E.A. Poe, Shakespeare e Luigi Pirandello. Con il monologo “U bottu” sulla Strage di Capaci, da lui scritto e interpretato, riceve nel 2017 il Premio del Pubblico al Concorso per corti teatrali “ATtori DOC – Premio Luigi Vannucchi” di Asti. Ha partecipato a “Il Berretto a sonagli” di Luigi Pirandello (2018/2019). Interpreta Dante Alighieri nello spettacolo evento “Inferno di Dante” (2018) e partecipa all’adattamento teatrale dell'”Odissea” di Omero (2019), entrambi per la regia di Giovanni Anfuso. Ha partecipato all’ episodio “Il gioco degli specchi” della fiction Rai “Il Commissario Montalbano” per la regia di Alberto Sironi (2013) nell’episodio “Resitere” della serie tv Rai “Il cacciatore 2” e al cinema col film “Biagio” per la regia di Pasquale Scimeca (2014).