Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

VII edizione della Giornata Internazionale del Design Italiano nel Mondo

L’Ambasciata d’Italia in Algeria e l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri sono lieti di celebrare la Giornata Internazionale del Design Italiano nel mondo. Come ogni anno, la Giornata del Design Italiano torna per la sua settima edizione. Il progetto si sviluppa nell’ambito del tavolo permanente per l’internalizzazione del design, coordinato dalla Direzione Generale per la Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, l’Associazione per il Disegno Industriale, la Fondazione Compasso d’Oro, l’Agenzia ICE, il Salone del Mobile, la Triennale di Milano, FederlegnoArredo, Fondazione Altagamma e Confindustrie al fine di coinvolgere gli attori e stakeholder pubblici e privati che rappresentano il Design Italiano di qualità e il mondo delle imprese.

L’IDD si svolgerà il 15 e il 16 maggio 2023, in collaborazione con la Scuola Politecnica di Architettura e d’Urbanismo di Algeri / l’École Polytechnique d’Architecture et d’Urbanisme d’Alger (EPAU) e con l’École Supérieure des Beaux-Arts d’Alger (ESBA). Il tema scelto per la settima edizione è “La qualità che illumina. L’energia del design per le persone e l’ambiente”, individuato anche a seguito di una riflessione nell’ambito del tavolo permanente.

Il tema vuole mettere in evidenza l’importanza della qualità come connettore lungo tutta la filiera della progettazione, l’energia come elemento base del processo produttivo, la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente attorno al quale progettare e sviluppare idee innovative al fine di mettere insieme funzionalità e benessere per le persone e l’ambiente.

Nota sul relatore :

Barbara Lehmann :

Architetta e curatrice dell’Archivio storico di Cassina (società leader del settore design), si occupa di attività di marketing per la promozione del marchio in un’ottica di continuità tra patrimonio esistente e nuove visioni strategiche secondo una concezione degli archivi come luoghi dinamici. La sua attività è incentrata sullo sviluppo e divulgazione dei contenuti storici aziendali, come video, testi per cataloghi e pubblicazioni scientifiche, e sulla gestione di mostre ed eventi. Ha instaurato rapporti con le più importanti Fondazioni che si occupano di tutela del diritto d’autore dei più importanti maestri dell’architettura e del design del XX secolo e con istituzioni culturali nazionali ed internazionali.

Programma :

15 maggio 2023, ore 10: Conferenza all’ École Polytechnique d’Architecture et d’Urbanisme d’Alger (EPAU) dalle ore 10:00.

16 maggio 2023, ore 15: Conferenza all’ École Supérieure des Beaux-Arts d’Alger ( ESBA) alle ore 15:00.

Titolo delle conferenze:

Rieditare: Narrare la qualità per lo sviluppo di un pensiero critico.

La ri-significazione delle icone per la contemporaneità e il futuro.