Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornata di studi sul Patrimonio

L’Algeria e l’Italia condividono una lunga storia che risale all’Antichità ma che è si è protratta nel tempo con delle ricche interazioni che hanno portato alla nascita, nell’epoca moderna, di un’amicizia profonda tra i due paesi, i loro popoli e i loro Stati.

Lo spirito di cooperazione e di solidarietà che anima queste relazioni ha trovato un forte ancoraggio simbolico nel patrimonio culturale, tramite il quale l’appartenenza comune alla Mediterraneità si esprime tanto attraverso i valori quanto attraverso le azioni. La collaborazione tra i due paesi per la conservazione, la restaurazione e la promozione dei beni culturali ha già scritto delle pagine importanti, delle quali sono testimonianza numerose attività, ivi comprese quelle nell’ambito della formazione.

L’Algeria e l’Italia costituiscono inoltre la prova di come sia più semplice guardare insieme al futuro passando attraverso la valorizzazione del patrimonio del passato.

Questa giornata, che si presenta come un bilancio della cooperazione bilaterale attorno al patrimonio culturale algerino, si propone anche di riflettere sulle modalità e gli strumenti per svilupparla.

Durante l’incontro, l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura presenteranno il programma culturale dell’Anno 2018 sul tema
“Italia, Culture, Mediterraneo”, un programma di promozione integrata, parte del piano straordinario #vivereALLitaliana, con il quale la Farnesina intende consolidare il dialogo tra le due sponde del Mediterraneo.

Un dialogo fondato sullo scambio e sulla valorizzazione delle diverse identità culturali e sociali, che coniughi tradizione, innovazione e creatività.