Evento “Plas-Ticket”
15 aprile 2023, ore 21:30
Sala Polivalente, Istituto Italiano di Cultura di Algeri
In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri in collaborazione con la start-up algerina Nrecycli, organizza una serata di Ramadan il 15 aprile 2023 presso la sala polivalente dell’Istituto Italiano di Cultura di Algeri alle ore 21.30, per parlare del tema dell’inquinamento da plastica.
Accesso: 10 bottiglie di plastica vuote.
Programma:
– Proiezione di due documentari.
– Dibattito con il pubblico sul riciclo.
Nota sui documentari :
Plastic River di Manuel Camia: è un documentario incentrato sull’impegno annuale di un ragazzo milanese, che a bordo del suo kayak risale i laghi e fiumi lombardi ripulendoli dai sempre più frequenti rifiuti di plastica.
L’intento di questo film è di valorizzare la bellezza dei luoghi presentandola in antitesi agli scorci di degrado che il problema plastica e il disimpegno ambientale hanno contribuito a creare, stimolando una presa di coscienza dello spettatore.
Recycler pour Resister di Wassila Khiar: un documentario esclusivo sul trattamento dei rifiuti e sulla lotta per la tutela dell’ambiente in Algeria. Scoprirete uomini e donne che lottano ogni giorno per proteggere una terra a cui tengono molto, per sensibilizzare e far conoscere. Questo documentario farà scoprire la resistenza degli algerini attraverso le loro azioni, la resistenza della natura di fronte ai mali che le vengono inflitti dagli uomini, la resistenza di questi auto-imprenditori di fronte a un mercato concorrente clandestino e informale, la resistenza di questi giovani che puliscono, lottano, si uniscono e delle associazioni ambientalistiche.
Dibattito con:
– Besma Belbejaoui: imprenditrice e specialista in tutela dell’ambiente, gestione dei rifiuti ed economia circolare.
– Karim Tedjani: consulente, formatore, ricercatore indipendente in sviluppo sostenibile e ambiente.
Prenotazione: iicalgeri.segr@esteri.it
Prenotazione non più disponibile