Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto di musica della cantante italiana Antonella Ruggiero

Concerto di musica

della cantante italiana Antonella Ruggiero

Algeri, 13 settembre 2023, 19:00

Auditorium del Palais de la Culture di Algeri

L’Ambasciata d’Italia in Algeria e l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri hanno l’onore di invitarvi al concerto della cantante italiana Antonella Ruggiero, che si terrà mercoledì 13 settembre 2023 alle ore 19.00 presso l’Auditorium del Palais de la Culture di Algeri.

Nota sull’artista:

Una delle voci più versatili del panorama italiano, Antonella Ruggiero, nata a Genova, ha raccontato e seguito in parallelo l’evoluzione e la traiettoria dei costumi e del gusto del grande pubblico. Prima con il gruppo dei Matia Bazar e successivamente con una carriera solista tanto variegata quanto di successo, ha saputo toccare campi e punti virtualmente molto distanti tra loro, grazie alla sua abilità di interprete, intrecciata ad una naturale curiosità, al desiderio di spaziare oltre i confini delle formule e dei linguaggi tradizionali. Si presenta al pubblico con “Libera”, il suo primo album da solista del gennaio 1996, rinnovata, ricca di interazioni e nuove esperienze musicali. L’interesse per i nuovi orizzonti sonori proposti dalle giovani band italiane spinge Antonella e il suo produttore Roberto Colombo a realizzare “Registrazioni moderne”, un disco dove le canzoni dei Matia Bazar sono riproposte in un diverso contesto musicale. Il 1998 è l’anno di “Amore Lontanissimo”, con cui ottiene l’ovazione della critica e il secondo posto al Festival di Sanremo. Alla fine del 2000, un incredibile tour di musiche sacre: dodici date in luoghi affascinanti e suggestivi, chiese e teatri antichi. Questa esperienza sarà fissata, nel novembre 2001, nell’album “Luna crescente” [Sacrarmonia]. Dopo una esperienza tutta americana, dove ha riproposto in chiave “classica” i temi più importanti dei musical di Broadway, nell’ottobre 2002 Antonella Ruggiero è stata protagonista, al Teatro La Fenice di Venezia, di Medea, opera video in tre parti con musica di Adriano Guarnieri, uno dei più significativi compositori contemporanei viventi. Nel marzo 2007 esce “Souvenir d’Italie”, progetto musicale incentrato sulle canzoni italiane composte dal 1915 al 1945. L’album contiene anche il brano “Canzone fra le Guerre” presentato a Sanremo 2007, con una versione a cappella con il Coro di Sant’Ilario e il Coro Valle dei Laghi. Nel mese di novembre esce “Genova, La Superba”, in cui Antonella vuole rendere omaggio agli autori della sua città, una città così suggestiva non poteva che dare i natali ad alcuni dei più straordinari autori e musicisti Italiani. Nel 2010 il suo nuovo progetto musicale si intitola “Contemporanea Tango”: collabora con autori contemporanei e ballerini argentini. Dopo sette anni di assenza torna sul palco del Festival di Sanremo nel 2014 con “Quando Balliamo” e “Da Lontano” , due brani che anticipano l’uscita dell’album di inediti “L’impossibile è certo”. Il 2015 vede anche l’inizio della collaborazione di Antonella Ruggiero con il pianista Andrea Bacchetti; nel novembre 2016 dalla collaborazione nasce “La vita imprevedibile delle canzoni”, trasposizione su disco del repertorio interpretato dalla cantante dal 1975 al 2014.

In scena:

Voce: Antonella Ruggiero

Pianoforte: Roberto Olzer

Percussioni: Paolo Pasqualin