Nell’ambito della Festa Internazionale della Musica, l’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con la Radio Algerina ha l’onore di invitarvi al concerto di violino e pianoforte del Trio
NABIL HAMAI
Figlio d’arte di Mabrouk Hamai (grande suonatore algerino di “Qanun” e maestro d’orchestra di musica popolare e musica
Arabo-Andalusa), Nabil inizia a suonare le percussioni a quattro anni. A otto anni, suo padre lo iscrive al Conservatorio Centrale
di Algeri, per imparare il violino e la musica classica: suona nell’orchestra dei giovani e studia con Abdelkrim Kara, Abes Ahmed, Abdelkader Bouaazara e Moughari Boukhari.
Si diploma nel 2002.
A quindici anni, entra nel liceo musicale di Algeri, l’Institut Regional de Formation Musical e studia con Hayet Kouider e con Vera Aitahar. Si diploma nel 2008.
A sedici anni, entra nell’Orchestra Filarmonica di Algeri, suonando le percussioni con il Maestro Amine Kouider.
A 18 anni entra nell’Orchestra Sinfonica di Algeria, dove studia con numerosi maestri stranieri.
Grazie all’Istituto di Cultura Italiano di Algeri, entra in contatto con il Maestro Guido Maria Guida, Direttore dell’Orchestra “Stefano Tempia” di Torino, e con il Maestro Giacomo Agazzini: con il loro aiuto ottiene una borsa di studio presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino, e arriva in Italia nel 2009.
Per circa un anno frequenta anche il Conservatorio di Cuneo col Maestro Fabrucci.
Già violinista di varie orchestre di fama internazionale (Orchestra Giovanile Araba del Mediterraneo AYPO, Orchestra Giovanile Centrale OJC FRANCE, nonché delle orchestre,sinfonica e filarmonica, nazionali algerine), attualmente collabora in qualità di violinista nell’Orchestra dell’Accademia “Stefano Tempia” di Torino, con l’Orchestra Sinfonica dell’Algeria, con l’Orchestra Internazionale per la pace “Pequenas Huellas” e con diversi gruppi musicali nel mondo,insegnante presso la scuola di musica “W.A.Mozart” di Torino.
GIACOMO AGAZZINI
Violinista eclettico, solista, camerista, improvvisatore, insegnante.
Figlio d’ arte, si è formato al conservatorio “Giuseppe Verdi“ di Torino, successivamente ha seguito i corsi di perfezionamento di Corrado Romano, Salvatore Accardo, Piero Farulli,Milan Skampa e Gyorgy Kurtag.Ha collaborato con l’orchestra nazionale della RAI,
l’orchestra del Teatro Regio di Torino,l’Orchestra da Camera Italiana ed altre, tra le quali l’Orchestra Sinfonica Nazionale dell’Algeria.
Nel 1986 ha fondato l’orchestra d’ archi “ Luigi Boccherini”, nel 1988 il “ Quartetto d’archi di Torino ”, col quale, in vent’anni di attività,
ha ottenuto importanti riconoscimenti in concorsi internazionali, tenuto concerti per importanti istituzioni musicali italiane ed estere, partecipato a trasmissioni radiofoniche, effettuato registrazioni discografiche e ha collaborato, tra gli altri, con Valentin Berlinsky, Aldo Ciccolini, Enrico Dindo, Ezio Bosso.
E’ stato nterprete di numerose “prime esecuzioni assolute” di autori contemporanei, tra cui Sylvano Bussotti (Modello per violino e orchestra a Parigi per Radio France), Salim Dada ( danza sinfonica Lounga &ahawound, Freedome Dance, Love Song e i 12 duetti per due violinisti “Conversations”), Andrea Chenna (Remix), Marcello Fera (Mnemophonia), Carlo Galante, Giacomo Manzoni, Fabio Nieder, Fabio Vacchi (Primo quartetto) e di tutta la produzione per violino e pianoforte, trio e quartetto di Ezio Bosso, con cui suona da trent’ anni.
Nella sua carriera di solista e quartettista ha tenuto più di 500 concerti in Italia, Francia,Austria, Germania, Svizzera, Inghilterra, Svezia, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Repubblica Ceca, Slovenia, Croazia, Grecia, Turchia, Malta, Spagna, Portogallo, Algeria, Tunisia,Messico, Cuba, Cina ).
Da diversi anni esplora il mondo dell’elettronica collaborando alla produzione teatrale musicale di Andrea Chenna.
Nel 2010, con Claudio Lugo e Andrea Lanza , fonda ” Agalula ” trio di improvvisazione incui suona il violino elettrico a cinque corde.
Dal 1996 è docente di violino al conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino.
Anna Barbero Beerwald (pianista)
Nata a Torino nel 1977. Riceve le prime lezioni di pianoforte all’età di quattro anni e nel 1998 si diploma in pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino sotto la guida di Vera Drenkova. In seguito approfondisce i suoi studi solistici e cameristici alla Musikhochschule di Lucerna (Svizzera) con Ivan Klansky, dove ottiene brillantemente il Konzert Diplom in Interpretation und Performance nel 2001. Entra ai corsi superiori dell’Ecole Normale de Musique “A.Cortot” di Parigi dove lavora con Nelson Delle Vigne-Fabbri. Svolge intensa attività concertistica in Italia, Francia, Spagna, Austria, Svizzera, Belgio, Svezia, Grecia, sia come solista che in formazioni cameristiche. Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica di Pesaro , con l’Orchestra da Camera delle Marche, con l’Orchestra Filarmonica di Torino, con l’Orchestra della Compagnia d’Opera Italiana. Attualmente vive e lavora a Madrid.
Prenotazione non più disponibile