26a edizione del Salone Internazionale del Libro di Algeri “SILA”
25 ottobre – 04 novembre 2023, Algeri
La 26ª edizione del Salone Internazionale del Libro di Algeri “SILA” si svolgerà dal 25 al 04 novembre 2023 presso il Palais des Expositions des Pins Maritimes, con lo slogan “L’Africa scrive il suo futuro”.
L’Ambasciata d’Italia in Algeria e l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri sono lieti di annunciare la loro partecipazione all’evento di quest’anno con 2 importanti scrittori italiani, tra cui un’italo-algerina!
Nota sugli autori:
Amal Bouchareb: scrittrice, traduttrice e giornalista algerina naturalizzata italiana. Ha fondato e diretto riviste letterarie in Algeria e in Italia. Ha pubblicato in traduzione araba le opere di oltre trenta tra poeti e narratori italiani, contemporanei, moderni e classici. Le sue opere di narrativa (romanzi e racconti) sono pubblicate in arabo e in italiano. Nel 2020 l’Università di Tipaza (Algeria) ha indetto un convegno nazionale sullo studio della sua produzione narrativa. Nel 2022 vince il Premio Nazionale Mohamed Dib per il migliore romanzo algerino scritto in arabo. Nel 2023, è l’unica italiana di origine araba studiata nel primo esame critico in inglese del contributo delle donne italiane alla produzione intellettuale, artistica e culturale nell’Italia moderna, Female Cultural Production in Modern Italy. Literature, Art and Intellectual History (Palgrave Macmillan, 2023).
Kossi Komla-Ebri: nato in Togo nel 1954, è un medico chirurgo che vive vicino Como. Tra le sue pubblicazioni si segnala il romanzo Neyla (Premio Prato CittAperta 2019) tradotto e pubblicato negli Stati Uniti ( Madison FDU Press 2004) oltre che in Slovenia (Iskanja 2021) e in Togo (Editions Continents, 2022) . I suoi volumi di aneddoti, Imbarazzismi e Nuovi Imbarazzismi, sono stati tradotti in inglese (EmbarRACEments – Bordighera Press, 2019), francese (Embarracismes – Le racisme au quotidien, Editions Laborintus, 2016) e arabo (edizione bilingue con traduzione a fronte con il titolo Imbarazzismi, Edizioni Q, 2021). Ha pubblicato due libri di favole, Gente udite la mia favola e Le due lezioni (Touba Culturale Italy, 2022), una raccolta di racconti Avant que tombe la nuit (Editions Continents, 2021) e Home (Bordighera Press, 2022). Nel 2005 gli è stato conferito il “Premio Mare Nostrum per la Letteratura” e il “Premio Graphein” dalla Società di Pedagogia e Didattica della Scrittura nel 2009. Fondatore e presidente emerito della Redani (Rete della Diaspora Africana nera in Italia), egli è cofondatore di El-Ghibli (rivista online di letteratura sulle migrazioni) e membro della redazione europea della rivista online indiana Antonym.
Programma:
– Domenica 29 ottobre 2023 dalle 10:30 alle 12:30: conferenza su “Intelligenza artificiale e creazione letteraria” condotta da Amel Bouchareb presso lo stand dell’Unione Europea.
– Lunedì 30 ottobre 2023 dalle 15:30 alle 17:30: conferenza “Dall’oralità all’artificialità: valori culturali, etica e poetica relazionale” condotta da Kossi Komla-Ebri presso lo stand dell’Unione Europea.
Conferenza “Le culture mediterranee si incontrano e guardano al futuro” condotta da Amel Bouchareb presso lo stand dell’Unione Europea.
– Martedì 31 ottobre 2023 dalle 15:00 alle 17:00: conferenza “L’impegno nella letteratura” condotta da Kossi Komla-Ebri – Espace Afrique: Pavillon Central.
– Giovedì 02 novembre 2023 dalle 11:00 alle 12:30: conferenza su “La letteratura della diaspora” condotta da Amel Bouchareb – Salle Tassili.