Film “La seconda notte di nozze” – 2 gennaio
L’Istituto Italiano di Cultura di Algeri è lieto di invitarvi alla proiezione del film “La seconda notte di nozze” – 02 gennaio 2025 alle ore 17.30 presso la Salle Polivalente. Prenotate il vostro posto al seguente link: https://forms.gle/hnYmRmfEMYjHUwjSA Film in italiano con sottotitoli in francese. Saremo lieti di incontrarvi, l’équipe dell’Istituto Italiano […]
Leggi di piùFilm “La mossa del pinguino” – 26 dicembre
L’Istituto Italiano di Cultura di Algeri è lieto di invitarvi alla proiezione del film “La Mossa del Pinguino” il 26 dicembre 2024 alle ore 17.30 presso la Sala polivante in Istituto Film in italiano con sottotitoli in francese Prenotate il vostro posto tramite il seguente link: https://forms.gle/ABoRnQYCWLKJBSse6 Saremo lieti di incontrarvi, l’équipe dell’Istituto Italiano di […]
Leggi di piùConcerto di fine anno
🎶 L’Istituto Italiano di Cultura di Algeri è lieto di invitarvi al suo concerto di fine anno, che si terrà venerdì 20 dicembre 2024 a partire dalle 19:00 in Istituto. Sarà nostro piacere scandire il ritmo della serata con musica 100% electro, condotta dal DJ italo-algerino IDRISS D! Le prenotazioni possono essere effettuate tramite il […]
Leggi di piùLettura della PIMPA per bambini
Lunedì pomeriggio alle ore 16:00 l’Istituto Italiano di Cultura avrà il piacere di accogliere gli scolari dai 5 ai 10 anni della scuola Roma e tutti i bambini italofoni per un incontro di giochi e lettura del fumetto “Viaggio in Italia” della fantastica Pimpa, la cagnolina bianca con grandi pallini rossi, creata nel 1975 dal […]
Leggi di piùGiornata porte aperte di Natale – 12 dicembre
L’Istituto Italiano di Cultura di Algeri è lieto di invitarvi al suo prossimo evento: “La giornata delle porte aperte di Natale” 🎄 Questo evento mette in evidenza l’artigianato, il volontariato e l’introduzione alla lingua italiana, dandovi la possibilità di scoprire l’Italia durante le feste! Vi aspettiamo giovedì 12 dicembre, dalle 10 alle 17, presso […]
Leggi di piùConvegno a Orano “Algeria 70 anni dopo”
L’Istituto Italiano di Cultura di Algeri ha il piacere di comunicare il Convegno dal titolo “Algeria 70 anni dopo: le sfide del rinnovamento della conoscenza nelle scienze umane e sociali”, che si svolgerà presso il Centro di ricerca in antropologia sociale e culturale (CRASC) di Orano, nel periodo dal 9 all’11 dicembre 2024, ogni giorno […]
Leggi di piùConvegno Grazia Deledda – Università Algeri 2
In occasione del 153° anniversario della nascita di Grazia Maria Cosima Damiana Deledda, l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri, in collaborazione con la Facoltà di Lingue Straniere dell’Università degli Studi di Algeri 2, è lieto di annunciare il convegno internazionale “Grazia Deledda: Sulle orme della Sardegna”, che si terrà, in modalità ibrida, dal 3 al […]
Leggi di piùFilm Pranzo di Ferragosto per la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
In occasione della IX edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’Ambasciata d’Italia in Algeria e l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri annunciano la proiezione del film “Pranzo di Ferragosto” (2008), del regista Gianni di Gregorio, venerdì 22 novembre 2024 alle ore 18.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri. Il film, della durata […]
Leggi di piùSILA – Conferenza con Massimo Capaccioli – 16 novembre
L’Ambasciata d’Italia in Algeria e l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri, in collaborazione con l’Agenzia per il Commercio Estero e la Scuola di Roma, vi aspettano alla 27ª edizione della Fiera Internazionale del Libro di Algeri (SILA) per la conferenza con Massimo Capaccioli, astrofisico e professore presso l’Università di Napoli Federico II, dal titolo “L’ […]
Leggi di piùSILA – Conferenza con Armando Massarenti – 16 novembre
L’Ambasciata d’Italia in Algeria e l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri, in collaborazione con l’Agenzia per il Commercio Estero e la Scuola di Roma, vi aspettano alla 27ª edizione della Fiera Internazionale del Libro di Algeri (SILA) per la conferenza con Armando Massarenti, filosofo ed epistemologo, dal titolo “Come siamo diventati stupidi” in programma mercoledì […]
Leggi di più