Quadriennale d’arte 2020: Fuori
Abbiamo aspettato così tanto. Ora, per l’arte italiana contemporanea, è tempo di uscire FUORI. La mostra Quadriennale d’arte 2020 FUORI (dal 30 ottobre 2020 al 17 gennaio 2021), a cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, presenta 43 artisti, con sale monografiche e nuovi lavori, per restituire un’inedita immagine dell’arte italiana a livello internazionale. […]
Leggi di piùOmaggio a Federico Fellini – La Strada
Prossimo film: LA STRADA Gelsomina, una povera ragazza di paese, viene affidata a Zampanò, uno zingaro girovago. Lei è sensibile e sempre tesa a scoprire i misteriosi segreti della natura e delle cose. Lui, opaco e massiccio, terrestre e animalesco, si accorge appena di quello che vede e tocca. Fra i due, naturalmente, non è […]
Leggi di piùXX Settimana della lingua italiana nel mondo “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”
“La Settimana della Lingua Italiana nel mondo”, alla sua XX edizione, è divenuta nel tempo una delle più importanti iniziative di celebrazione della lingua italiana. Gli eventi e le attività previsti verteranno su diverse forme espressive per valorizzare la lingua italiana attraverso il fumetto, la novella grafica e, più in generale, alla filiera dell’editoria per […]
Leggi di piùOmaggio a Federico Fellini – I Vitelloni
Prossimo film: I VITELLONI I vitelloni è un film del 1953 diretto da Federico Fellini.La storia ruota attorno alle vicende di cinque amici romagnoli, annoiati dalla vita di provincia e allergici a ogni forma di responsabilità. Tutti senza lavoro, si abbandonano all’ozio e al gioco a spese dei genitori. Pur nella frivolezza delle loro vite, […]
Leggi di piùLunedì del cinema italiano: Lo Sceicco Bianco
Nell’ambito delle celebrazioni del centenario della nascita di Federico Fellini, l’Istituto Italiano di Cultura dedica un ciclo ad uno dei più grandi registi italiani del XX secolo, il Maestro che ha vinto cinque Oscar. Saranno proposti numerosi film della vasta filmografia del regista per un viaggio del mondo felliniano, da Lo Sceicco Bianco del 1952 […]
Leggi di piùNuove regole per acquisire la cittadinanza italiana
Dal 4 dicembre 2018 il possesso di un’adeguata conoscenza della lingua italiana, non inferiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Rifermento per le Lingue (QCER), è condizione essenziale per il riconoscimento della cittadinanza ai sensi degli art. 5 e 9 della legge n. 91 del 5 febbraio 1992. L’accertamento di tale requisito va […]
Leggi di piùPodcast: #01 La disciplina della libertà. 150 anni di Maria Montessori
La vera scuola degli italiani. Lorenzo Pavolini incontra Cristina De Stefano e Beppe Severgnini
Leggi di piùLa piattaforma dei Luoghi del Contemporaneo (MIBACT)
Luoghi del Contemporaneo è un progetto promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea per la mappatura e la promozione della rete dei luoghi dell’arte contemporanea in Italia. Il progetto ha portato alla creazione di questa piattaforma on line, in costante aggiornamento, utile a orientarsi nella conoscenza del panorama artistico del contemporaneo in tutto il territorio nazionale […]
Leggi di piùNel 2020 festeggiamo il centenario della nascita di Gianni Rodari
Gianni Rodari, cent’anni e non sentirli Ricorrono cent’anni dalla nascita di Gianni Rodari, un numero che lascia incredulo chi lo conosce attraverso i suoi libri.Perché da decenni essi raccontano ogni giorno una realtà sempre attuale, descrivono lucidamente sentimenti ancora veri e nella loro semplicità geniale ci fanno riconoscere. Sono insomma storie moderne incarnate in una […]
Leggi di piùAccademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala. Offerta di borse di studio A.A. 2020-2021
l Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala offrono due distinte tipologie di borse di studio per l’anno accademico 2020-2021. La prima offerta riguarda 8 borse di studio di 9 mesi ciascuna destinate a giovani cantanti lirici stranieri che hanno superato con successo il […]
Leggi di più