Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XVIII edizione della Giornata del Contemporaneo 2022

XVIII edizione della Giornata del Contemporaneo 2022

dal 08 al 14 ottobre 2022

Sabato 08 ottobre 2022, Istituto Italiano di Cultura di Algeri

 

Dall’8 all’14 ottobre 2022, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura Arti, organizza la diciottesima edizione dell’iniziativa “Giornata del Contemporaneo” promossa da AMACI, la rete dei musei di arte contemporanea italiani che organizza l’iniziativa in Italia coinvolgendo musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista per raccontare la vitalità dell’arte contemporanea italiana. Il tema scelto da AMACI per l’edizione 2022 riguarda l’ecologia e la sostenibilità ambientale.

L’Istituto Italiano di Cultura di Algeri ha l’onore di annunciare che nell’ambito della Giornata del Contemporaneo l’artista italiano Virgino Vona ha realizzato, presso la sala polivalente dell’Istituto Italiano di Cultura di Algeri, un’opera ispirata dalla sua relazione con la città di Algeri Il pubblico amante dell’arte ha avuto modo di vivere l‘esperienza di una realizzazione di un’opera d’arte in 30 minuti su una parete della sala polivalente dell’Istituto Italiano di Cultura. L’opera sarà fruibile a tutti gli utenti dell’Istituto durante la settimana del contemporaneo.

Biografia dell’artista:

Virginio Vona

Pittore e fumettista, nasce a Roma nel 1969. La sua passione per il disegno lo porta a frequentare diverse scuole, tra cui la Scuola di grafica e comunicazione di Roma, la Scuola Internazionale di Comics e successivamente l’Istituto d’Arte San Giacomo dove apprende la tecnica del Trompe l’oeil. Negli anni ’90 collabora con la casa editrice italiana Fenix per la quale produce 3 volumi di fumetti.

Nel 2000 si trasferisce a Parigi, dove prosegue la sua attività artistica come grafico 3D e 2D.

Nel 2004 crea un personaggio dei fumetti chiamato “Fenice”, che ha sviluppato insieme allo sceneggiatore Iah-hel, pubblicando diversi album dedicati a questo personaggio.

È citato in Art Price e compare anche nel Larousse des peintres. Nel 2014, le sue opere a fumetti entrano ufficialmente nel Museo del Fumetto di Angoulême in Francia. Come pittore, sviluppa la sua passione per l’arte contemporanea esponendo in diverse gallerie e partecipando ad aste come Artcurial, Drouot e Cornette de Saint Cyr. Nello stesso anno presenta una realizzazione di tela, 300 cm x 210 cm che è stata installata nella piattaforma ferroviaria n.2 di Gare de Lyon di Parigi.

Nel dicembre 2015 è stato membro della giuria del Festival Internazionale del Cinema Mediterraneo di Annaba (Algeria). Nel gennaio 2016 ha ottenuto la medaglia Caillebotte della città di Yerres (Francia). A gennaio 2017 è stato candidato al Premio Fumetto Alternativo 2017 del Festival di Angoulême. Nell’ottobre 2017 ha ottenuto la medaglia della città di Roma (Italia).

Nel 2020 ha collaborato con l’Enciclopedia Treccani (Italia) per la produzione di un fumetto a 16 tavole e 6 illustrazioni. Nel giugno 2020 ha prodotto un cortometraggio animato (Fobia androide) con il personaggio dei fumetti Fenice. Nel 2021 è stato candidato al premio graffiti e street-art (GraffArt).