Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Formazione per gli insegnanti di italiano 2023/2024

L’Istituto Italiano di Cultura di Algeri è lieto di annunciare l’apertura delle candidature per una formazione destinata agli insegnanti di italiano per il periodo 2023/2024.

Obiettivo:

Il principale obiettivo di questa formazione è rafforzare le competenze pedagogiche degli insegnanti nell’ambito dell’insegnamento della lingua italiana, adottando un approccio più ricco e moderno al linguaggio e potenziando le competenze in didattica e interculturalità.

Modalità di formazione:

Il programma formativo, progettato per un apprendimento ottimale, combina sessioni online e interazioni in presenza. Comprenderà 30 ore di sessioni online tramite Google Meet, suddivise in 10 incontri da 3 ore l’uno. Inoltre, è prevista una componente in presenza con 20 ore di formazione di una settimana dal 12 al 17 febbraio 2024 presso l’Istituto Italiano di Cultura, sotto la guida del professor Francesco di Paolo.

L’Istituto metterà a disposizione una sala attrezzata per la conduzione delle lezioni online, agevolando così la partecipazione attiva dei corsisti durante le sessioni virtuali.

Pubblico target:

La formazione è destinata a circa 100 insegnanti di italiano che desiderano ampliare le proprie competenze e adottare metodologie d’insegnamento più efficaci.

Metodologia e moduli:

L’approccio di apprendimento misto garantirà un’esperienza ricca e interattiva. I moduli formativi copriranno argomenti diversi, come:

• Principi teorici di base (24 settembre 2023);

• Quadro comune europeo (per la determinazione dei livelli) (8 ottobre 2023);

• Principi metodologici (22 ottobre 2023);

• Importanza del testo autentico nella didattica (5 novembre 2023);

• Analisi dei manuali didattici (19 novembre 2023);

• Cultura della classe di lingua (importanza della comunicazione interculturale, aspetti culturali ed extralinguistici) (3 dicembre 2023);

• Insegnamento della grammatica in classe (17 dicembre 2023);

• Didattica delle lingue e nuove tecnologie (7 gennaio 2024);

• Didattica del fumetto (21 gennaio 2024);

• Didattica della letteratura (4 febbraio 2024).

Supporto e Certificazione:

I partecipanti godranno di un attento supporto durante l’intero percorso formativo. Inoltre, la professoressa Annamaria Poeta terrà 20 ore di rafforzamento delle competenze pedagogiche. Alla fine della formazione, i partecipanti avranno anche la possibilità di sostenere l’esame CEDILS online pagando le relative spese.

Date di iscrizione:

Le candidature devono essere presentate entro il 15 settembre 2023. Verranno accettate esclusivamente le richieste efffettuate in via elettronica al seguente indirizzo: iicalgeri@esteri.it.

Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattare i seguenti numeri di telefono:

0661.50.54.41 / 023.05.32.78 o l’indirizzo email: iicalgeri.segr@esteri.it

Incoraggiamo tutte le istituzioni educative e gli insegnanti appassionati a cogliere questa opportunità di sviluppo professionale. Partecipando a questa formazione, contribuirete attivamente al miglioramento continuo dell’insegnamento della lingua italiana in Algeria e alla crescita degli studenti.