Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’Italia al SILA – programma 7 novembre 2025

Prima pagina per sito 2

L’Ambasciata d’Italia in Algeria e l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri, in collaborazione con l’Agenzia per il Commercio Estero e la Scuola Roma, vi aspettano alla 28ª edizione della Fiera Internazionale del Libro di Algeri (SILA) per una nuova giornata di incontri presso il Palais des Expositions des Pins Maritimes di Algeri:

  • Ore 10:30 – 11:30 · Io ti leggo – letture per bambini
    Relatore: Adriano Bettini (docente – Istituto Italiano di Cultura)

  • Ore 14:00 – 15:30 · Premio alla traduzione in arabo del volume “L’Italia e la guerra dell’Algeria 1954–1962”
    Relatori: Abdellah Chegnane (editore) e Abdellah Maassoum (professore associato – Università di Algeri 2)

  • Ore 16:00 – 18:00 · Memorie del futuro: La rabbia di Pier Paolo Pasolini e la guerra d’indipendenza algerina
    Relatore: Andrea Brazzoduro (storico)

Biografie

Adriano Bettini
Adriano Bettini è docente di Lingua e Letteratura Italiana presso l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri. Dantista di formazione, ha insegnato presso diverse università italiane e straniere, dedicando i propri studi alla lingua e alla poesia medievale. Le sue ricerche si concentrano sulla Commedia di Dante Alighieri, sulla tradizione esegetica dei testi danteschi e sulla ricezione dell’opera dantesca nel mondo mediterraneo. Si occupa inoltre di didattica della lingua italiana e di divulgazione letteraria rivolta ai più giovani, promuovendo attività di lettura e laboratori in contesti scolastici.

Abdellah Chegnane
Abdellah Chegnane è editore e fondatore di una delle principali case editrici indipendenti algerine. Da anni si dedica alla promozione della letteratura algerina contemporanea e alla diffusione delle opere tradotte, contribuendo al dialogo culturale tra l’Algeria e l’area mediterranea. Attraverso il suo lavoro editoriale ha sostenuto la pubblicazione e la traduzione di numerosi autori algerini e italiani, favorendo la circolazione delle idee e delle opere tra le due sponde del mare comune.

Abdellah Maassoum
Abdellah Maassoum è professore associato presso l’Università di Algeri 2, dove insegna Lingua e Letteratura Italiana. Si occupa di studi interculturali e di traduzione letteraria, con particolare attenzione ai rapporti storici e linguistici tra Italia e Algeria. Ha curato la traduzione in arabo del volume L’Italia e la guerra dell’Algeria 1954–1962, che analizza il ruolo italiano nel contesto della guerra d’indipendenza algerina. Attraverso la sua ricerca e la sua attività didattica, contribuisce alla diffusione della cultura italiana nel mondo accademico algerino.

Andrea Brazzoduro
Andrea Brazzoduro è storico e ricercatore presso l’Université Paris Nanterre. Si occupa di storia politica e culturale dell’Italia del secondo dopoguerra e dei rapporti tra Italia e Algeria. È autore del saggio Il corpo del nemico ucciso. Violenza e memoria della guerra d’Algeria in Francia e in Italia (2014) e di numerosi articoli dedicati alla memoria coloniale e alla figura di Pier Paolo Pasolini. La sua ricerca si concentra sulla dimensione comparata delle memorie europee e mediterranee del Novecento, con particolare attenzione ai processi di decolonizzazione.