Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’Italia al SILA – programma 6 novembre 2025

Prima pagina per sito 2

L’Ambasciata d’Italia in Algeria e l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri, in collaborazione con l’Agenzia per il Commercio Estero e la Scuola Roma, vi aspettano alla 28ª edizione della Fiera Internazionale del Libro di Algeri (SILA) per una nuova giornata di incontri presso il Palais des Expositions des Pins Maritimes di Algeri.

  • Ore 10:30 – 11:30 · Lo spazio della scrittura: l’italiano nelle opere di scrittori algerini in Italia
    Relatori: Studenti Scuola Roma

  • Ore 11:30 – 12:30 · L’Italia delle parole: dal reale al sogno
    Relatori: Reslane Lounici (autore, podcaster) e Sabrine Bouras (creatrice di contenuti letterari)

  • Ore 14:00 – 16:00 · Il mondo dell’editoria tra l’Italia e l’Algeria 
    Relatrici: Tiziana Elsa Prina (editrice) e Dalila Nedjem (editrice)

  • Ore 16:00 – 18:00 · L’Algeria in italiano: letteratura femminile tra scrittura, mediazione e disseminazione
    Relatori: Jolanda Guardi (prof.ssa di arabo, Univ. Torino), Tiziana Elsa Prina (editrice), Amal Bouchareb (scrittrice)

Biografie

Reslane Lounici

Autore e conduttore di laboratori di scrittura, Reslane Lounici sviluppa un lavoro attorno al microracconto e alla forza poetica della frase. Le sue ricerche esplorano il modo in cui linguaggio e voce si intrecciano nella narrazione contemporanea. Direttore artistico del DOJO, accompagna anche artisti nello sviluppo delle loro pratiche e dei loro universi creativi. Proveniente dal mondo della comunicazione digitale, mette questa esperienza al servizio della creazione, della trasmissione e delle forme di scrittura emergenti. È inoltre il creatore del podcast Les Voix humaines, uno spazio di ascolto e riflessione in cui dà voce a chi pensa, scrive e vive la lingua in modo diverso — all’incrocio tra intimo, politico e poetico.

Sabrine Bouras

Sabrine Bouras è una creatrice di contenuti appassionata, impegnata nella trasmissione di una cultura della lettura attraverso gli strumenti del web. A capo di Readers’ Co, esplora insieme ai suoi ospiti l’arte della lettura e ciò che essa rivela di noi. Lettrice plurilingue e stratega della comunicazione culturale, collabora con case editrici, istituzioni educative e attori del mondo culturale per dare vita a racconti ricchi di significato. Attraverso la sua presenza digitale, Sabrine_reads, cerca di ravvivare il legame tra le persone e la letteratura. Il suo lavoro si trova all’intersezione tra parole, culture e senso, guidato da un motto intimo: là dove le parole incontrano l’umano.

Tiziana Elsa Prina

Tiziana Elsa Prina è un’editrice e traduttrice italiana, appassionata di lingue, viaggi e letteratura. Dopo gli studi in lingue e letterature straniere e diversi soggiorni in vari Paesi, ha lavorato nel settore turistico prima di dedicarsi alla traduzione, realizzando oltre sessanta opere, tra cui testi di Hesse e Zweig. Ha inoltre collaborato con riviste economiche e sociali e pubblicato una grammatica di tedesco (Ich liebe Deutsch). Nel 2017 ha fondato la casa editrice Le Assassine, specializzata in romanzi polizieschi scritti da donne, con due collane principali: Vintage, dedicata alle autrici dimenticate, e Oltreconfine, riservata a voci contemporanee provenienti da tutto il mondo. Con il suo lavoro, Prina mira a far conoscere non solo le storie, ma anche i contesti culturali delle autrici che pubblica.

Dalila Nedjem

Dalila Nedjem è direttrice e fondatrice di Dalimen Éditions, una casa editrice che si è inizialmente specializzata nel patrimonio, pubblicando libri d’arte e di bellezza, per poi espandere il suo campo editoriale. La sua casa editrice è stata una delle prime a rilanciare il fumetto in Algeria, pubblicando opere di giovani talenti locali o autori un po’ dimenticati, come Red One. Ha anche pubblicato uno dei primi saggi sul fumetto africano (Cases et bulles africaines di Hilaire Mbiye nel 2009). Dalila Nadjem è anche presidente del Festival Internazionale del Fumetto di Algeri dal 2008.

Jolanda Guardi

Jolanda Guardi è professoressa di letteratura araba all’Università di Torino e direttrice scientifica del Master in studi arabi a Milano. Dottoressa in antropologia, è specializzata in letteratura araba e questioni di genere, con un approccio femminista. Ha insegnato in diverse università italiane e in Algeria. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali per i suoi lavori sulla letteratura araba e la traduzione. Attualmente dirige una collana di traduzioni presso Jouvence e il programma di certificazione ILA® in lingua araba. Ha pubblicato in diverse lingue e tradotto numerosi autori arabi contemporanei, in particolare provenienti da Algeria, Palestina, Siria.

Amal Bouchareb

Scrittrice, traduttrice e giornalista algerina naturalizzata italiana. Ha fondato e diretto riviste letterarie in Algeria e in Italia. Ha pubblicato in traduzione araba le opere di oltre trenta tra poeti e narratori italiani, contemporanei, moderni e classici. Le sue opere di narrativa (romanzi e racconti) sono pubblicate in arabo e in italiano. Nel 2020 l’Università di Tipaza (Algeria) ha indetto un convegno nazionale sullo studio della sua produzione narrativa. Nel 2022 vince il Premio Nazionale Mohamed Dib del migliore romanzo algerino scritto in arabo. Nel 2023, è l’unica italiana di origine araba studiata nel primo esame critico in inglese del contributo delle donne italiane alla produzione intellettuale, artistica e culturale nell’Italia moderna, Female Cultural Production in Modern Italy. Literature, Art and Intellectual History (Palgrave Macmillan, 2023).