L’Ambasciata d’Italia in Algeria e l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri, in collaborazione con l’Agenzia per il Commercio Estero e la Scuola Roma, vi aspettano alla 28ª edizione della Fiera Internazionale del Libro di Algeri (SILA) per una nuova giornata di incontri presso il Palais des Expositions des Pins Maritimes di Algeri.
-
Ore 11:00 – 12:00 · I romanzi di Samir Toumi tradotti in italiano
Relatori: Samir Toumi (scrittore) e Selma Hellal (editrice) -
Ore 14:00 – 16:00 · Vita di una piccola casa editrice indipendente con focus sulle scrittrici straniere
Relatrice: Tiziana Elsa Prina (editrice – Le Assassine) - Ore 16:00 – 18:00 · Tradurre Maissa Bey: voci oltre i limiti
- Relatrice: Barbara Sommovigo (prof.ssa associata – Univ. Pisa)
Biografie
Samir Toumi
Samir Toumi, nato nel 1968, vive e lavora ad Algeri, dove dirige una società di consulenza. Con le edizioni Barzakh ha pubblicato Algeri, il grido (2013) e La cancellazione (2016), romanzo adattato per il cinema dal regista Karim Moussaoui. Il suo terzo romanzo, Amin, è stato pubblicato nel 2024.
Le sue opere, tradotte in italiano, comprendono Lo specchio vuoto (Mesogea, 2018), Algeri, il grido (Astarte, 2021) e Amin (Mesogea, 2024). Attraverso una prosa intensa e introspettiva, Toumi esplora la solitudine urbana, l’identità e il rapporto tra individuo e società nell’Algeria contemporanea.
Selma Hellal
Selma Hellal è editrice e cofondatrice della casa editrice Barzakh, tra le più importanti realtà indipendenti in Algeria. Nata ad Algeri, ha contribuito in modo significativo alla valorizzazione della letteratura algerina contemporanea, promuovendo autori emergenti e sostenendo la pubblicazione di testi innovativi in lingua francese e araba.
Sotto la sua direzione, Barzakh ha pubblicato alcune delle voci più originali della scena letteraria algerina, favorendo anche la traduzione delle opere in altre lingue e incoraggiando la diffusione internazionale della narrativa algerina.
Tiziana Elsa Prina
Tiziana Elsa Prina è un’editrice e traduttrice italiana, appassionata di lingue, viaggi e letteratura. Dopo gli studi in lingue e letterature straniere e varie esperienze all’estero, ha fondato nel 2017 la casa editrice Le Assassine, specializzata in romanzi polizieschi scritti da donne.
La casa editrice comprende due principali collane: Vintage, dedicata alle autrici dimenticate, e Oltreconfine, riservata a voci contemporanee provenienti da tutto il mondo. Prina è inoltre traduttrice di oltre sessanta opere, tra cui testi di Hermann Hesse e Stefan Zweig. Con il suo lavoro editoriale mira a far conoscere non solo le storie delle autrici, ma anche i contesti culturali in cui esse si muovono, contribuendo alla valorizzazione della scrittura femminile nel panorama letterario internazionale.
Barbara Sommovigo
Barbara Sommovigo è professoressa associata di Letterature francofone presso l’Università di Pisa. La sua ricerca si sviluppa su due principali ambiti: -Il teatro comico tra XVII e XVIII secolo, con edizioni critiche del Théâtre complet di Paul Scarron (2007) e di Michel Baron (Classiques Garnier, 2015 e 2018), oltre a numerosi studi sull’argomento. -La letteratura algerina francofona, in particolare la scrittura femminile, interesse nato anche da attività didattiche e partecipazioni culturali (come il Sabirfest di Messina). In questo campo ha tradotto opere di Karima Lazali (Il trauma coloniale, 2022) e Maïssa Bey (Hyzia, 2022; Dietro quei silenzi…, 2020; Poiché il mio cuore è morto, 2013), oltre a pubblicare saggi critici sull’autrice algerina. Dal 2018 – 2019 è titolare del corso di Letterature francofone nel corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane.