Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’Italia al SILA – programma 31 ottobre 2025

Prima pagina per sito 2

L’Ambasciata d’Italia in Algeria e l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri, in collaborazione con l’Agenzia per il Commercio Estero e la Scuola Roma, vi aspettano alla 28ª edizione della Fiera Internazionale del Libro di Algeri (SILA) per una nuova giornata di incontri presso il Palais des Expositions des Pins Maritimes di Algeri:

  • Ore 10:30 – 11:30 · I mestieri dell’editoria: editore, ufficio stampa, agente letterario e le figure dietro la pubblicazione di un libro
    Relatrici: Monica Malatesta (agente letteraria)

  • Ore 14:00 – 16:00 · Il mestiere del traduttore
  • Relatrice: Laura Pagliara (traduttrice e docente di lingue)
  • Ore 16:00 – 18:00 · Calcio, anni di piombo e poesia. Alberto Garlini, il mestiere di scrittore
    Relatore: Alberto Garlini (scrittore e curatore del festival Pordenonelegge)

Biografie

Monica Malatesta
Monica Malatesta è nata a Padova, dove ha studiato e conseguito il diploma sotto la supervisione di Cesare De Michelis. Attualmente vive a Milano. Lavora come agente letteraria da oltre quindici anni.
Nel 2013 ha fondato, insieme a Simone Marchi, l’agenzia letteraria Malatesta Lit. AG, specializzata nella rappresentanza di autori italiani e internazionali, nella consulenza editoriale e nello scouting letterario. Collabora con case editrici e festival, promuovendo la diffusione della narrativa italiana contemporanea all’estero.


Laura Pagliara
Laura Pagliara (1969) è traduttrice dal russo e dall’inglese e docente di lingue. Dall’inglese ha tradotto una ventina di romanzi; tra quelli tradotti dal russo figurano Il volo dei corvi di Sergej Nosov (2009, Voland), Istemi (2013, Voland), Victory Park (2017, Voland) e Di fronte al fuoco (2025, Voland) dello scrittore ucraino russofono Aleksej Nikitin.
Dal 2004 collabora con il festival Pordenonelegge, dove si occupa dell’accoglienza e della gestione degli incontri con gli autori stranieri. Tiene cicli di conferenze sulla letteratura russofona contemporanea e sulla traduzione letteraria.


Alberto Garlini
Alberto Garlini è nato a Parma nel 1969 e vive da molti anni a Pordenone. È curatore di Pordenonelegge, presidente del Premio Hemingway e docente di scrittura creativa. Collabora con giornali e riviste.
Ha pubblicato numerosi romanzi, tra cui Una timida santità (2002, Premio Vigevano), Tutto il mondo ha voglia di ballare (Mondadori, 2007), La legge dell’odio (Einaudi, 2012), Il fratello unico (Mondadori, 2017), Il canto dell’ippopotamo (Mondadori, 2019) e Il sole senza ombra (Mondadori, 2021). Le sue opere, tradotte in varie lingue, esplorano la tensione tra storia, memoria e identità contemporanea.