La rete degli Istituti Culturali nazionali dell'Unione Europea (Eunic), organizza con il sostegno del Ministero della Cultura e delle Arti e in partenariato con il Centro algerino della cinematografia (CAC) e il Centro algerino per lo sviluppo del cinema (CADC), i primi incontri di critica cinematografica online intitolati "Jil Cilima" dall'11 al 18 settembre 2021.
L'Istituto Italiano di Cultura, in qualità di membro partner dell'Eunic, ha il piacere di annunciarvi il suo contributo all'evento con una formazione online sulla critica cinematografica per studenti e professionisti del cinema algerino, il 12 e il 15 settembre 2021. La lezione sarà dedicata alla "grammatica" cinematografica e sarà dispensata dalla regista e programmatrice cinematografica italo-svizzera Valentina Manzoni; inoltre, il 14 e 16 settembre 2021, il giornalista e professore italiano Andrea Chimento parteciperà alla conversazione animata da Ian Haydn Smith, Helena Lindblad e Pere Ortin Andres. con la partecipazione di Nabil Hadji, Ghania Seddik e Nabila Rezaig (14 settembre) e Yassmine Chouikh, Abdelkader Djeriou e Driffa Mezner (16 settembre).
L'obiettivo di questa formazione è analizzare gli strumenti utili ad una lettura attenta e approfondita del cinema, proiettando immagini e sequenze estratte da vari film contemporanei, illustrando i fondamenti della critica cinematografica attuale.
Attraverso una riflessione sul senso della critica cinematografica oggi, saranno commentati vari modelli per valutare un film, per capire come interpretarlo ed elaborare una critica.
Biografia dei formatori
· Valentina Manzoni è una regista e programmatrice cinematografica italo-svizzera, che vive a Milano. Nel 2017 ha conseguito la laurea in Belle Arti con una specializzazione in Cinema e Video presso la School of the Art Institute di Chicago.
· Ha consolidato la sua passione per il cinema attraverso varie collaborazioni con il collettivo di produzione cinematografica Mass Ornament Films ed è entrata contemporaneamente nel mondo della programmazione cinematografica come membro del team di curatori di The Nightingale Cinema a Chicago e come membro dello Screening Committee dell’Onion City Film Festival.
· Nel 2019 è tornata in Europa ed è entrata a far parte dell’Ufficio Programmazione del Locarno Film Festival, dove lavora tuttora. Allo stesso tempo, in questi anni, Valentina ha continuato a sviluppare il proprio percorso artistico.
· Ha frequentato workshop guidati da artisti rinomati come Abba Kiarostami e Béla Tarr e le sue opere sono state presentate in diverse gallerie di Chicago, tra cui ACRE Projects, Sullivan Galleries, Gene Siskel Film Center, nonché a Festival internazionali come Locarno Film Festival, Filmmaker Film Festival (Milano) e Torino Short Film Market.
· Andrea Chimento (1985) : dottore di ricerca in Culture della Comunicazione, in ambito universitario è professore acontratto di Istituzioni di storia del cinema (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e di Storie e scenari dell’immagine e dell’audiovisivo al Master MICA (Master in Management dell’Immagine, del Cinema e dell’Audiovisivo, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano).
· Giornalista critico cinematografico, scrive dal 2009 su IlSole24Ore.com, collabora con diverse testate, da Cineforum a La Rivista del Cinematografo, ed è ideatore e direttore responsabile del sito web LongTake.it.
· Ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti e pubblicato opere personali, tra cui “9/11: la 25ª ora del cinema americano” (Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo) e “Il Divo. La grandezza dell’enigma” (Edizioni Falsopiano).
1- Sito web : www.eunic-algeria.com
2- Facebook : https://www.facebook.com/EUNIC-Algeria-100336122398415
3- LinkedIn : https://www.linkedin.com/company/eunic-algeria/?viewAsMember=true